x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cooperazione: Italia e Cina insieme per la tecnologia e la scienza Al via la raccolta di progetti scientifici di rilevanza per il rinnovo del Programma esecutivo di cooperazione scientifica tecnologica per gli anni 2019-2021 tra Italia e Cina

di Redazione
15/11/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e il Ministero delle Scienze e della Tecnologia cinese hanno avviato la raccolta di progetti scientifici di grande rilevanza per il rinnovo del Programma esecutivo di cooperazione scientifica e tecnologica per gli anni 2019-2021.

Saranno finanziati dieci progetti nelle aree dell’intelligenza artificiale, delle tecnologie legate all’astrofisica, dei dispositivi biomedici innovativi (robot medici, ingegneria dei tessuti, nuove terapie, malattie neurodegenerative e medicina personalizzata) e dei processi innovativi per la conversione della biomassa in energia e altri prodotti a valore aggiunto.

Per l’Italia possono partecipare organismi di ricerca pubblici e privati, imprese (preferibilmente Pmi) in grado di condurre attività di ricerca scientifica o industriale, ricercatori con nazionalità italiana o di uno Stato comunitario ma legalmente residente in Italia e ricercatori che soddisfano i precedenti requisiti e hanno un contratto di lavoro permanente con un organismo di ricerca o un’impresa. Per la Cina, possono partecipare istituti di ricerca, università e imprese (preferibilmente Pmi).

I progetti vanno redatti in inglese e devono avere la stessa durata del Programma esecutivo. Vanno presentati congiuntamente dai partner italiano e cinese. In Italia saranno accompagnati da una lettera di approvazione, firmata dal rappresentante legale dell’istituzione partecipante, da inviare a progetti.st@esteri.it.

I progetti congiunti saranno selezionati in due fasi:

  1. Manifestazione di interesse. In Italia la manifestazione di interesse, redatta in lingua inglese e di 8mila e 500 caratteri al massimo, va inviata alla pec dgsp09.pec@cert.esteri.it;
  2. Presentazione delle proposte. Saranno invitati a presentarle i proponenti dei progetti preselezionati.

Le proposte, valutate prima a livello nazionale e poi congiuntamente, devono soddisfare una serie di criteri: rilevanza scientifica, carattere bilaterale, coinvolgimento di ricercatori ed esperti. Sarà accordata preferenza a progetti che coinvolgono più di un organismo nazionale pubblico o privato e con un forte impatto potenziale a livello industriale.

In Italia i progetti selezionati saranno pubblicati sul sito ministeriale. I progetti sono cofinanziati. Il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale cofinanzierà i progetti fino a un massimo di 1milione e mezzo di euro. Il bando scade alle 12 del 12 dicembre.

Tags: cooperazione internazionaleinnovazioneLazioTecnologie
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Brasile: Corte conferma cancellazione condanne Lula
    Il plenum ratifica la sentenza del giudice Edson Fachin
  • Cattolica: Davide Croff verso la presidenza
    La rosa messa a punto dal cda di Cattolica con il supporto dell'advisor Spencer Stuart dovrà garantire un profondo ricambio del consiglio, come chiesto dall'Ivass
  • Usa, nuove sanzioni contro Russia. Mosca convoca l'ambasciatore
    Biden firma un ordine esecutivo. 'Puniremo ancora Mosca se continua a destabilizzare'. Espulsi 10 diplomatici russi. Le sanzioni colpiscono anche debito sovrano russo. Mosca: 'la risposta sarà inevitabile'
  • Ok Cdm a Def, deficit molto alto per sostegno economia. Draghi chiede unità
    E per caduta Pil. Scostamento da 40 miliardi per nuove misure imprese
  • Letta vede il fondatore di Open Arms. Salvini: 'Non ho parole'
    Nuova lite tra il leader del Pd e quello della Lega. Segretario Dem a Piazza Pulita: Nella caduta del Conte bis "io ci ho rivisto qualcosa che avevo conosciuto
  • Speranza: 'Guardiamo con fiducia a nuova fase'
    Informativa alla Camera del ministro della Salute: 'Ho detto verità anche quando era scomoda'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza