Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bakery China 2019, al via la partecipazione delle aziende italiane A Shangai dal 6 al 9 maggio in programma la fiera dedicata alla panificazione aperta alla partecipazione di imprese italiane

di Redazione
15/11/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Ice, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, organizza la partecipazione delle imprese italiane a “Bakery China 2019”, la fiera dedicata alla panificazione che andrà in scena a Shanghai dal 6 al 9 maggio. All’edizione 2018 di Bakery China, cui l’Ice ha partecipato con 14 imprese nostrane, ci sono stati 2mila e 150 espositori e più di 230mila visitatori. Il trend crescente delle importazioni e le dimensioni del mercato cinese sono una grande opportunità per le aziende italiane del settore.

Nel mercato cinese i prodotti da forno e dolciari sono sempre più rilevanti: tra il 2018 e il 2021 si stima che la produzione crescerà del 7.4% all’anno, generando un incremento del fatturato da 39 a 49miliardi di euro in tre anni. Il trend genererà l’aumento della domanda di macchinari per la panificazione e l’industria dolciaria: dal 2015 al 2017 le vendite di macchinari di provenienza domestica sono passate da 726 a 823milioni di euro, con una crescita del 13.4% in tre anni.

La ricerca di una migliore qualità della produzione e un più alto livello di automazione ha portato nello stesso periodo all’incremento delle importazioni del 19%: da 61 a 72milioni e mezzo. In quel triennio l’Italia ha registrato un salto delle esportazioni verso la Cina del 183%, da 2milioni e 400mila euro e 6milioni e 910 mila euro, diventando il quinto fra i Paesi che importano macchinari dopo Giappone, Germania, Paesi Bassi e Austria.

Per partecipare occorre inoltrare entro il 30 novembre la modulistica, debitamente compilata e firmata, al fax +390689280358 o alla mail [email protected].

Tags: cinaInternazionalizzazioneLazioPane
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina è esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video