Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un flusso importante: il turismo religioso Alla fine del mese Assisi ospiterà la Borsa internazionale del Turismo religioso

di Marcello Guerrieri
12/11/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La presentazione c’è stata a Roma, presso la sede dell’Enit: ed è stato quello il momento ufficiale della designazione di Assisi quale sede della Borsa internazionale del Turismo Religioso, la Btri, che si svolgerà dal 24 al 27 novembre.
Erano presenti il sindaco di Assisi, Stefania Proietti, Il direttore esecutivo di Enit, Giovanni Bastianelli, il direttore della BTRI Nicola Ucci, il dirigente del settore Turismo di Assisi, Giulio Proietti Bocchini, il presidente di Federalberghi Perugia, Simone Fittuccia e la presidente di Discover Assisi Convention Bureau, Elena Angeletti.

La BTRI è giunta alla quarta edizione, un importante appuntamento per quanti operano nel campo del turismo religioso e culturale, consapevoli anche dell’apertura di questa tipologia di mercato, attraverso i “cammini”, verso prodotti di carattere ambientale e di turismo esperienziale.

Dopo i successi della BTRI delle scorse edizioni (2015 e 2016 a Padova e 2017 a Roma) la Borsa del Turismo Religioso Internazionale approda ad Assisi: l’evento si rivolge al mondo del turismo religioso e dei pellegrinaggi, del turismo culturale, artistico e storico, dei territori, per far emergere le eccellenze dell’offerta nei rispettivi settori, offrendo agli operatori l’opportunità di incontro.

Nel mondo esistono migliaia di località che rispondono alle esigenze della domanda turistica religiosa, con differenziazioni territoriali, motivazionali, storiche, artistiche, culturali e con una “offerta” sempre più globale, interconnessa, strutturata, addirittura concorrenziale. Secondo il WTO (Word Trade Organization) sono oltre 300-330 milioni i “turisti religiosi” nel mondo, con un notevole giro di affari (stimato in oltre 18 miliardi di dollari) e con trend crescente verso località considerate sacre o con ricco patrimonio culturale, storico, artistico, sia in Europa che in altri continenti.
L’Italia è certamente una delle destinazioni principali dei flussi turistici mondiali (per i cattolici), considerando la presenza del Vaticano e di Roma, insieme ad altre realtà quali Assisi, Padova, San Giovanni Rotondo, Loreto e altre ancora. Del resto l’offerta religiosa del Bel Paese si sostanzia di circa 1.500 santuari, 30.000 chiese, 700 musei diocesani, oltre che di tantissimi monasteri e conventi. In tutti questi luoghi si concentra gran parte del patrimonio culturale – ed artistico – italiano ed essi rappresentano tappe fondamentali sia per i pellegrinaggi che per il turismo culturale e religioso.
Il direttore esecutivo dell’ENIT Giovanni Bastianelli ha sottolineato: “I percorsi di fede confortano sulla tendenza sempre crescente ad una ricerca interiore. Non è un caso l’aumento degli introiti internazionali in Italia del 71,4% nel 2017 rispetto al 2016 secondo l’Ufficio Studi Enit su dati Banca d’Italia. Il motivo religioso spinge al viaggio e alla sosta nei luoghi di culto soprattutto nel mese di maggio fino a giugno e nei periodi di settembre e ottobre, contribuendo alla distribuzione dei flussi durante tutto l’arco dell’anno. Le destinazioni principali si confermano Roma, Assisi e San Giovanni Rotondo, San Giovanni a Piro, Cagliari, Milano e Piacenza in termini di entrate internazionali e i mercati che spendono di più nelle località turistiche religiose italiane sono Brasile (21,1 mln di €), Francia (14, mln di €), Spagna (12,3 mln di €) Colombia (10,3 mln) e Cile (9,9 milioni di €), tutti in crescita nel 2017 sul 2016”.
Il sindaco di Assisi Stefania Proietti ha dichiarato:

“L’amministrazione comunale di Assisi è onorata di ospitare la Borsa del Turismo Religioso Internazionale, per un appuntamento che ha l’ambizione di espandere questo mercato, creando relazioni innovative, nuove idee e orizzonti. L’obiettivo è quello di intercettare i flussi turistici mondiali, offrendo un’esperienza che sia, allo stesso tempo, religiosa e morale, artistica e culturale, spirituale e ambientale”.

A contribuire alla realizzazione della BTRI sono intervenute, oltre al Comune di Assisi, due importanti associazioni, la Federalberghi Umbria e “Discover Assisi – Convention Bureau”, con i loro presidenti – rispettivamente Simone Fittuccia ed Elena Angeletti.
Nicola Ucci, direttore della BTRI, ha dichiarato: “La scelta di Assisi è coerente con l’impostazione degli itinerari religiosi, artistici e culturali da offrire al mercato. E’ una scelta che speriamo di ripetere per almeno tre anni, in collaborazione con le istituzioni locali e regionali e le associazioni di categoria”.
Alla BTRI che si svolgerà ad Assisi dal 24 al 27 novembre, partecipano oltre 50 buyer tra italiani ed esteri e sono accreditati oltre un centinaio di sellers provenienti dall’Umbria, dall’Italia e da alcuni paesi esteri. Il programma prevede per sabato 24 pomeriggio un incontro con Il Sindaco presso Palazzo Comunale, per domenica 25, al mattino, un meeting promozionale riservato a Enti, Associazioni, realtà religiose, umbre, italiane ed estere, dove potranno presentare i loro progetti e le loro realtà (siti religiosi, cammini e itinerari) e, nel pomeriggio, una visita guidata di Assisi, fino alla Basilica di San Francesco. Per lunedì 26 gli operatori (buyer e seller) saranno coinvolti nel workshop che si terrà al Palazzo Monte Frumentario. Alla sera, per i buyer, è previsto un percorso archeologico romano-medioevale seguito da una cena medievale.

Tags: AssisiBtriturismo religiosoUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cremlino, 'giornalista Wsj colto in flagrante'
    Commento del portavoce Dmitry Peskov
  • La bolletta della luce cala del 55% nel secondo trimestre. Bonus a famiglie numerose con Isee a 30mila euro
    Arera: 'Prezzi giù per la forte riduzione delle quotazioni all'ingrosso'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Dopo l'arresto del giornalista Usa la Casa Bianca invita gli americani a lasciare la Russia
    Evan Gershkovich reporter del Wall street journal è stato portato in tribunale a Mosca, resterà in carcere due mesi. E' accusato di spionaggio, rischia 20 anni. Blinken:'Inaccettabile'
  • Papa Francesco al Gemelli, il quadro clinico "migliora". Sandri celebrerà la messa delle Palme, per Pasqua in campo Re
    Rivoluzionati i riti della Settimana Santa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video