Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lavori in quota, più formazione e addestramento efficace nella nuova palestra sperimentale di Linea Vita By COMED È operativa la prima palestra sperimentale in provincia di Bergamo per l'addestramento tecnico operativo/pratico nell’utilizzo di misure di sicurezza, sistemi di anticaduta e attuazione del piano di emergenza.

di Redazione
02/11/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Maggiore sicurezza per chi opera in quota con una formazione e un addestramento efficace: all’interno della palestra sperimentale della società Linea Vita By COMED srl di Bergamo in via Bellafino 20, depositario del marchio registrato LineaVita® ed ente accreditato alla formazione Regione Lombardia, è stato allestito un campo di addestramento che replica molte situazioni reali di lavoro. Formatori qualificati e istruttori esperti nel settore e nello svolgere attività di lavoro in quota, organizzano corsi specialistici in un vero e proprio spazio formativo di lavoro per gli addetti ai lavori in quota.

Nella palestra sperimentale vengono impiegati specifiche attrezzature, dispositivi di protezione individuale, sistemi anticaduta. Vengono svolte e provate procedure operative  con tecniche innovative. I discenti vengono addestrati  alla gestione del panico e all’attuazione del piano di emergenza con vere e proprie simulazioni reali. «La palestra – spiega Giancarlo Vitali, presidente di Linea Vita By COMED – è una struttura permanente indoor messa a disposizione non solo per i corsi di specialistica ma anche per attività di ricerca e sviluppo nell’individuare tecniche operative-aziendali per il settore delle costruzioni, per il servizio di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro, per la Protezione civile, per gli organi di vigilanza, per i tecnici del settore e per tutti coloro che voglio accrescere o dare un contributo alla aumento delle proprie conoscenze. Abbiamo in previsione di aprire anche a tutte le scuole che vogliono sviluppare attività di formazione o di sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro».

La palestra di addestramento è anche una risposta al preoccupante aumento di incidenti gravi e mortali sul lavoro registrati nel primo semestre del 2018: «Le norme di sicurezza, le procedure e l’organizzazione del lavoro risultano inefficaci e con Innovium l’obiettivo è andare oltre» prosegue Vitali. Come? Attraverso l’apprendimento e la capacità di anticipare:  «La formazione e l’addestramento degli addetti risulta essere una costante , proclamata in ogni sede ma che in realtà si trasforma in un semplice slogan – afferma Vitali -. Prendiamo, ad esempio la figura dell’installatore di linee vita alle prese con l’assenza di una categoria, di un codice Ateco, di una qualifica specifica inserita nel quadro delle qualifiche. A questo si aggiunge l’inesistenza di una Soa che, all’atto pratico, rientra in una contradizione legislativa che si trasforma in un vantaggio economico, favorendo coloro che operano senza nessuna qualifica e competenza, eludendo di fatto alle responsabilità collettive».

Per Vitali è quindi fondamentale procedere in tre direzioni: «Oltre alla collaborazione, all’interazione funzionale e al coordinamento con tutti i soggetti attivi coinvolti nel mondo del lavoro, compresi anche i produttori ed esperti tecnici di un settore in continua evoluzione, occorrono nuovi modelli organizzativi e il coordinamento di priorità nel mondo del lavoro affinché vi possa essere, a lungo termine, una sempre più maggiore tutela della salute e sicurezza sul lavoro».

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche:

Sicurezza sul lavoro: formazione e addestramento pratico per l’acquisizione di specifiche competenze

Linee vita – la sicurezza degli addetti ai lavori in altezza «Una giungla di regolamenti regionali»

Giancarlo Vitali: «Gli infortuni sul lavoro? Non c’è niente di casuale occorre una nuova cultura della sicurezza e una politica del fare»

Sistemi “Linee Vita” la progettazione di idonee misure di sicurezza come deterrente alle cadute dall’alto

La sicurezza in fase progettuale: l’importanza del fascicolo con le caratteristiche dell’opera nella vita di un immobile

Dispositivi di protezione individuale: in vigore il nuovo regolamento europeo

Leggi gli articoli Sì Reputation:

Linea Vita by COMED srl: «Sistemi sicuri, efficaci e conformi per salvare vite umane»

Tags: Giancarlo VitaliLinea Vita by ComedLombardia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • TikTok, privacy è priorità, al lavoro per tutelare gli utenti
    Un portavoce, "stiamo analizzando l'informativa del Garante"
  • Russia, arrestati oltre 170 manifestanti pro-Navalny
    La denuncia di una Ong: 'Migliaia di persone in 20 città contro Putin'
  • Italia's Got Talent, nel segno resilienza e leggerezza
    Dal 27 gennaio, Maionchi, Bastianich, Matano, Con Comello su Tv8
  • Tik Tok bloccato dal Garante della privacy
    "La privacy e la sicurezza - dice la società - sono una priorità assoluta per TikTok e lavoriamo costantemente per proteggere tutta la nostra community e i nostri utenti più giovani in particolare"
  • Covid: indice Rt sotto 1, Lombardia e Sardegna in arancione
    Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità
  • Vaccini: i ritardi Pfizer non per problemi ai primi lotti
    De Luca: è mercato nero dei vaccini, stop manfrine o invalidiamo il piano di distribuzione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza