Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Turismo all’aperto: Faita Umbria, in ripresa nel 2018 Non mancano le problematiche evidenziate dalla Federazione delle strutture all’aria aperta. Tra queste la mancanza salvaguardia ambientale del Trasimeno

di Laura Proietti
31/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Maggiore attenzione e programmazione degli interventi di salvaguardia, manutenzione e valorizzazione del territorio sono richiesti da Faita Umbria alle istituzioni. Il proliferare di fenomeni naturali incompatibili con il turismo, ad esempio l’invasione dei chironomidi al Trasimeno, e il cambiamento climatico che ha portato a temperature più miti i paesi dell’Europa centrale sono visti dalla Federazione delle strutture all’aria aperta aderente a Confcommercio come uno dei problemi più importanti dello sviluppo del settore in Umbria, che nel 2018 ha registrato una situazione in miglioramento rispetto al 2017 (anno molto difficile a causa dell’effetto sisma del 2016) ma non uniforme sul territorio.

In crescita in turisti italiani, soprattutto provenienti dal Centro-Nord, mentre gli stranieri sono cresciuti ad Assisi e sul Trasimeno e calati in altre. Gli stranieri, che rappresentano il 60% del totale dei turisti all’aria aperta, provengono principalmente da Olanda, Germania, Francia, Regno Unito, Belgio. La soluzione più scelta, con l’80% delle preferenze, sono le piazzole per camper e roulottes, mentre si fermano al 18% bungalow e case mobili. La permanenza media è di 6-8 giorni nel Trasimeno, mentre nel resto della regione scende a 2-3 giorni.

“La stagione del turismo all’aria aperta – sottolinea Confcommercio – è tarata su una durata di circa 6 mesi, e proprio in relazione alla sua brevità non conforta il tasso di occupazione media regionale, che si attesta sul 20%”.

Come sottolinea il presidente di Faita Umbria, Claudio Baldoni, “in un mercato sempre più competitivo e alle prese con cambiamenti climatici su cui certo non possiamo incidere, il settore del turismo all’aria aperta, che rappresenta un valore enorme per la nostra regione, deve ricevere un deciso impulso ed essere messo nelle condizioni ideali per operare e produrre ricchezza indotta per l’intera economia regionale” anche a fronte di un impegno da parte degli operatori di lavorare a un innalzamento qualitativo delle strutture.

Tags: FaitaTurismo all’aria apertaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Napoli: Milik verso Marsiglia, già oggi visite mediche
    Francesi pagheranno 13milioni con bonus e 20% su futura vendita
  • Biden fissa le priorità: covid, economia, ambiente e razzismo
    Firmati 17 ordini esecutivi. gli Usa rientrano nell'Oms
  • Rai: Friedman sessista su Melania Trump 'escort', poi si scusa
    "Spiacevole incidente, anche oggi è stato ribadito il disappunto", dice una nota di Rai1
  • Martina Rossi, la Cassazione annulla le assoluzioni
    Alessandro Albertoni e Luca Vanneschi, i due ventottenni aretini di Castel Fibocchi tornano sotto processo in appello bis
  • Anne Frank e le altre, nella stanza della memoria
    Rai Documentari, al Piccolo per docu con Mirren e testimonianze
  • 'Ndrangheta: blitz in tutta Italia, indagato Cesa
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza