Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sisma: al deposito di Santo Chiodo arriva la presidente del Senato Marini, “struttura fondamentale per salvare migliaia di opere d'arte”. Chianella, “operato umbro modello per le norme emanate post sisma ‘79 e '97”

di Laura Proietti
26/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Questo deposito, dove sono custodite oltre 6.300 opere d’arte danneggiate dal sisma, rappresenta la prova concreta di quanto è stato fatto per le opere d’arte danneggiate. Una scelta che si è rivelata di enorme utilità, che ora rappresenta un vero e proprio modello”. Così la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ha accolto la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, al suo arrivo al deposito di Santo Chiodo, a Spoleto, dove sono stati messi al sicuro i beni recuperati nell’area colpita dal sisma del 2016. “Questa struttura, unica in Italia – ha sottolineato la presidente Marini -, è anch’essa il frutto di una precedente ed altrettanto drammatica esperienza, quella del sisma del ’97. Allora fu deciso di progettare e realizzare un luogo come questo per assicurare, in caso di calamità naturali, un sicuro ricovero proprio per i beni culturali mobili, dalle campane delle chiese, ai dipinti, alle statue, agli arredi. Ed il nostro obiettivo, la nostra sfida ora è quella di poter ricostruire gli edifici pubblici, le chiese, i musei che sono stati danneggiati, e poter allo stesso tempo ricollocare tutti i beni mobili nei luoghi di origine. In occasione di ogni difficile circostanza legata ad un terremoto – ha affermato Marini – noi abbiamo sempre cercato di far tesoro dalla precedente esperienza per elevare le competenze e la cultura della prevenzione e quella del governo di impegnativi compiti amministrativi per la gestione delle relative ricostruzioni”.

“Ed anche in questa circostanza – ha detto la presidente Marini -, vorremo poter continuare a crescere, a fare un ulteriore ‘salto di scala’, sia in prevenzione sia nella vera e propria ricostruzione, soprattutto del patrimonio artistico ed architettonico che ho sempre definito ‘il grande ferito’ di questo terremoto. Anche perché questa volta, più delle altre, dovremo misurarci con la ricostruzione di antichi borghi come di interi centri storici collocati all’interno di un Parco, che richiedono una particolare cura ed attenzione, proprio perché si tratta, nel suo insieme, di uno straordinario patrimonio culturale, artistico ed architettonico”.

Ad accogliere la presidente del Senato c’era anche la presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria, Donatella Porzi, e l’assessore regionale ai lavori pubblici, Giuseppe Chianella. Quest’ultimo ha ribadito l’efficacia dell’operato “della Regione dell’Umbria, che è stata un esempio nel terremoto del ’97 e un riferimento anche in questi due anni, sia nell’assistenza ai senzatetto nel periodo dell’emergenza che per quanto fatto poi per la realizzazione delle soluzioni abitative di emergenza che per lo sgombero delle macerie. Siamo stati un modello anche per le norme emanate successivamente al sisma del ‘79 e del ’97 – ha sottolineato Chianella – e non è un caso che in Umbria non ci siano stati morti o feriti a seguito del sisma del 2016, questo perché le ricostruzioni precedenti sono state efficaci ed efficienti, offrendo un elevato standard di resistenza sismica negli edifici privati”.

Tags: Deposito di Santo ChiodoSismaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Gb rilancia allarme vaccini su variante Sudafrica
    Registrato il primo caso di variante brasiliana, lo riferiscono le autotità tedesche.La Francia chiede il tampone molecolare negativo anche a chi proviene dalla Ue.
  • In campo Spal-Monza
    Serie B
  • Maurizio Costanzo, "mi sono vaccinato e sto benissimo"
    Il giornalista: "Deve farlo pure l'esecutivo"
  • Giorno memoria: Emanuele Filiberto, leggi razziali una vergogna
    Lettera alla comunità ebraica di Roma: 'Non ci riconosciamo in ciò che fece Vittorio Emanuele III: una firma sofferta, dalla quale ci dissociamo fermamente, un documento inaccettabile'
  • Addio a Cecilia Mangini, pioniera del cinema documentario
    93 anni,tra le sue opere All'Armi Siam Fascisti! e Essere Donne
  • Conte ai sindacati: 'Con il Recovery salto di qualità per l'occupazione'
    Quasi tre ore di riunione in videoconferenza con Landini, Furlan e Bombardieri

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza