Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

IRIS Compagnia Odontoiatrica: “L’importanza della prevenzione dentale nella prima infanzia” I dati dicono che non stiamo facendo abbastanza in termini di prevenzione dentale per la prima infanzia. Potremmo fare di più in termini di sensibilizzazione e informazione. Questo è ciò che suggeriscono i dati ufficiali del Ministero della Salute.

di Redazione
26/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Infatti, nonostante nei paesi industrializzati si sia registrato un calo della patologia cariosa (22% a quattro anni e 44% a dodici anni), i numeri non sono confortanti e il livello di guardia dovrebbe essere alzato ancora un po’.

Individuare la radice del problema è fin troppo facile: dagli studi condotti sui comportamenti alimentari emerge che nove bambini su dieci consumano troppi zuccheri. È pertanto necessario rafforzare l’azione informativa sul territorio, sensibilizzando i genitori all’importanza di una corretta alimentazione fin dai primi anni di vita.

Un maggiore consumo di frutta e verdura, meno zuccheri e cibi confezionati – e un’accurata igiene orale quotidiana – sono accorgimenti che basterebbero a ridurre il rischio di carie, una delle malattie croniche più diffuse al mondo (Harris et al., 2012; Do, 2012).

Ma perché preferire cibi freschi e che necessitano di una lunga masticazione, come frutta e verdura? Al di là delle considerazioni nutrizionali in senso stretto, mangiare questi alimenti stimola la produzione di saliva, sostanza che aiuta a proteggere attivamente dalla carie. Al contrario, gli alimenti ricchi di zuccheri e grassi innescano la moltiplicazione dei batteri cariogeni, che necessitano dei carboidrati per vivere e riprodursi. È pertanto importante non abituare i bambini molto piccoli al succhiotto edulcorato e ridurre il più possibile merendine e bibite zuccherate.

Nei primissimi anni di vita, l’igiene orale dei bambini deve essere attentamente supervisionata, oppure eseguita dai genitori almeno due volte al giorno con uno spazzolino a setole morbide. Anche un solo dente cariato rappresenta un fattore di rischio per l’insorgenza di nuove carie, di conseguenza i controlli periodici non devono mancare e sarà cura del dentista suggerire la soluzione più adatta in base all’età dei piccoli pazienti. Ad esempio, la sigillatura dei solchi dei molari permanenti, una tecnica semplice e sicura che consiste nella chiusura meccanica dei solchi dentari attraverso l’uso di materiali a base resinosa.

L’effetto preventivo di questa pratica per i primi molari permanenti si attesta all’87,1% a tre anni dalla sua applicazione (Nilchian et al., 2011), al 76.3% a quattro anni e al 65% a nove anni (Beauchamp et al., 2008).

Un’altra indicazione valida per bambini dai 7 anni in su è l’uso di collutori al fluoro due volte al giorno. Gli integratori fluorati e l’applicazione domiciliare di prodotti al fluoro sono infatti associati a una netta riduzione dell’incidenza di carie, ma devono essere prescritti dall’odontoiatra che terrà in considerazione l’età e valuterà i possibili effetti indesiderati.

La prevenzione è un gioco di squadra: comincia a casa, continua a scuola, si rafforza dal dentista. Iris Compagnia Odontoiatrica fa la sua parte con il programma ZeroCarie, iniziativa a tutela della salute dentale di bambini e ragazzi dai 5 ai 15 anni.

Scopri di più: www.compagniairis.it/zerocarie

Dir. San. Clinica Dentale Iris di Firenze Dr. In Odontoiatria Daniele Augusti.

Leggi gli approfondimenti Ansa

Gli impianti zigomatici: denti fissi anche nei casi di grave atrofia del mascellare

Iris Compagnia Odontoiatrica: “la migliore garanzia per i pazienti? Formazione continua per medici e paramedici”

Iris Compagnia Odontoiatrica: “quanto costa un impianto dentale? Scopritelo con noi”

Tags: Iris Compagnia OdontoiatricaToscana
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza