Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Roma, al Tempo di Adriano va in scena Roma 2030 Si è svolta oggi nel Tempo di Adriano una conferenza sulla ricerca "Roma 2030. Scenari di sviluppo nel prossimo decennio."

di Redazione
25/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La ricerca su “Roma 2030. Scenari di sviluppo nel prossimo decennio”, iniziata nel dicembre 2017 e terminata nel maggio 2018, è stata realizzata dallo studio De Masi per conto della Camera di Commercio di Roma. Questa mattina, nel Tempio di Adriano, il Presidente della Camera di Commercio, Lorenzo Tagliavanti, ne ha discusso assieme ai rappresentanti delle parti sociali e al Vice Sindaco di Roma Capitale, Luca Bergamo.

Di seguito alcune dichiarazioni.

Lorenzo Tagliavanti, Presidente Camera di Commercio Roma: “Negli anni della crisi, ovvero dal 2007 al 2017, è accaduto qualcosa che io chiamo ‘paradosso romano’. Durante quel periodo è stato perso il 6% del Pil cittadino. È una caduta molto forte e a distanza di dieci anni quei punti non sono stati recuperati, ma le imprese e gli occupati sono aumentati, sono nate aziende di necessità che diventano un’alternativa alla disoccupazione. Certo, non è così che si mantiene il rango di una città internazionale, ma c’è anche un elemento positivo, che è la reazione alla crisi dei romani. Roma è una città speciale, con futuro a tratti tumultuoso, ma non mancano energie e idee. Quello che a volte manca sono i luoghi: bisogna cominciare a trovare luoghi dove poter mettere energia e idee al servizio di un cambio di prospettiva e la Camera di Commercio farà la sua parte e dà la sua piena disponibilità”.

Domenico De Masi, sociologo e autore della ricerca Roma 2030: “La ricerca evidenzia le tante criticità che una città come Roma si trova e si troverà ad affrontare nei prossimi anni. Tra le difficoltà più grandi emerge la questione mobilità, lo scarso decoro urbano, il degrado delle periferie, lo squilibrio nella distribuzione della ricchezza e, più in generale, la mancanza di una visione strategica di sviluppo a medio termine. Di contro, ci sono dei punti di forza come la consistenza e la dinamicità del terzo settore, il ruolo culturale della città e il polo della conoscenza, basti pensare che Roma ospita 44 università tra pubbliche, private e confessionali e che le sole tre università pubbliche sono frequentate da 180mila studenti”.

Luca Bergamo, Vice Sindaco di Roma Capitale: “E’ inutile negare che Roma, per sua natura, è una città difficile da amministrare e sconta dei problemi strutturali di lungo corso. Due sono le priorità che secondo me vanno affrontate prima di altre. La prima è quella di dotare Roma di poteri speciali così come godono altre capitali europee e questo va fatto in sinergia con il Governo. L’altra questione, da affrontare subito perché rallenta anche l’operato della nostra amministrazione, è quella della semplificazione legislativa e normativa. Una vera e propria emergenza non più procastinabile”.

Come rappresentanti delle parti sociali sono intervenuti al dibattito: Michele Azzola, Segretario Generale CGIL Roma e Lazio, Lidia Borzì, Presidente ACLI Provinciali di Roma, Luca Bozzi, Segretario Generale CISL di Roma Capitale e Rieti, Alberto Civica, Segretario Generale UIL Roma e Lazio, Eugenio De Crescenzo, Vice Presidente ACGI, Marco Marcocci, Presidente Confcooperative Roma Capitale, Placido Putzolu, Presidente Legacoop Lazio.

Tags: Lazioroma2030sviluppo locale
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Governo: caccia ai responsabili. Udc, no a giochi di palazzo, noi nel centrodestra. Renzi, Iv decisiva
  • Coppa America: Luna Rossa si riscatta, American Magic va ko
    Dopo sconfitta con Ineos arriva la prima gioia nella Prada Cup
  • Oscar: short list per miglior film straniero passa a 15 film
    Academy amplia la rosa. Variety, lista record iscrizioni 93
  • Covid: in Norvegia 23 morti 'legate alla vaccinazione'. Pfizer in contatto con Oslo, 'sui decessi dati non allarmanti'
    'Reazioni comuni potrebbero aver aggravato pazienti anziani'
  • Weekend sottozero, crollo di 15 gradi al Centro Sud
    'Wind chill' farà percepire temperature inferiori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza