Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Frosinone, oltre 36 milioni per rigenerare il tessuto produttivo E' stato firmato oggi al MISE l'accordo di programma per l'Area di Crisi Industriale Complessa di Frosinone per rigenerare il tessuto produttivo e garantire sviluppo

di Redazione
25/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Firmato oggi, nella sede del Ministero dello Sviluppo Economico, l’accordo di programma per l’Area di Crisi Industriale Complessa di Frosinone: risorse per 36 milioni e mezzo. L’obiettivo è dare vita a un processo di rigenerazione del tessuto produttivo per garantire sviluppo, sostenibilità ambientale, lavoro, giustizia sociale.

Un passo avanti importantissimo per il territorio di Frosinone. L’accordo sottoscritto per la riconversione e riqualificazione industriale dell’area di crisi industriale complessa di Frosinone nasce da una forte collaborazione di tutti i livelli istituzionali e da un confronto aperto con le rappresentanze.

“Finalmente si sblocca l’area di Frosinone, e si sblocca anche la grande scommessa della Bonifica della Valle del Sacco. Ci sono 36 milioni e mezzo di euro. Mancava quest’ultimo tassello – è il commento del presidente, Nicola Zingaretti, che ha aggiunto: ora siamo pronti. È importante perché prende corpo un modello di sviluppo diverso che punta all’innovazione e alla sostenibilità. La Camera di commercio di Latina e Frosinone, inoltre, è l’ottava Camera di commercio italiana. Questa sottoscrizione aiuterà oggi l’Italia ad essere più forte e competitiva”.

“Bene la firma, oggi, dell’Accordo di Programma per l’Area di Crisi Complessa di Frosinone. Noi continuiamo a costruire una Regione per l’impresa: che ne diffonda i valori sin dalle scuole, promuova le startup e le faccia crescere, aiuti il dialogo con l’Università, lavori per aree industriali qualificate, renda semplice il fare impresa con regole più snelle ed efficaci. Per fare tutto questo è essenziale ascoltare i territori” – Così Gian Paolo Manzella, assessore allo Sviluppo Economico.

Tags: ImpreseLaziosviluppo locale
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Piero Terracina, una vita travolta dalla Shoah
    Esce Senza perdere la dignità di Elisa Guida
  • Le macerie del Novecento secondo Bernhard in Tv
    'Piazza degli Eroi', regia di Andò per lo Stabile di Napoli
  • Working non è solo smart
    Interrogativi e ipotesi nel tempestivo saggio di Zamperini
  • 'Storie di seduzione' di Maria Magro esce dopo 20 anni
    Su Amazon il film con la Guérin, Carrol Baker, Suma e Dettori
  • Covid: superati i 99 milioni di casi nel mondo
    Da oggi stop ai viaggi Europa-Usa. Gli Stati Uniti il Paese con il maggior numero di casi
  • Allarme Senato, pressing su Conte-ter e apertura a Iv
    Boccia: 'Sì al confronto ma no ai ricatti'. Di Maio: 'Mercoledì voto sul governo'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza