x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’esperienza dell’Umbria nella gestione del patrimonio culturale presentata in Svezia Il progetto europeo “share” per un turismo lento e sostenibile.

di Marcello Guerrieri
24/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Confrontare le esperienze dei diversi territori europei coinvolti nel progetto Share Interreg Europe, scambiare buone pratiche sulla politica di gestione del patrimonio culturale e presentare i diversi itinerari di pellegrinaggio in Europa come chiave di un turismo lento e sostenibile. Sono questi gli obiettivi principali delle due giornate di lavoro che si sono svolte in Svezia, il 22 e 23 ottobre, nel Borgo medievale di Vadstena, alle quali hanno preso parte i partner del progetto Share – Approccio sostenibile al patrimonio culturale per la riqualificazione urbana dell’Europa, di cui è capofila l’agenzia regionale Sviluppumbria e che comprende partner provenienti da Spagna, Romania, Svezia, Regno Unito, Ungheria e Croazia, insieme ad alcuni ‘portatori di interesse’ europei. Al dibattito ha partecipato una delegazione umbra composta da rappresentanti di Sviluppumbria, dal dirigente del Servizio Programmazione Generale della Regione Umbria Carlo Cipiciani e dall’assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Agenda urbana del Comune di Foligno Giovanni Patriarchi.
Temi principali affrontati sono stati sostenibilità, patrimonio culturale, “overtourism” e riflessioni sul valore della cooperazione europea.
Un’importante occasione di discussione e di scambio di buone pratiche – sottolinea la delegazione umbra – L’esperienza di Foligno e delle città dell’Umbria nell’ambito della conservazione del patrimonio culturale nel contesto dello sfruttamento per il turismo è stata una “buona pratica” molto apprezzata nel confronto con le diverse esperienze. Il progetto Share, identificato come progetto rilevante per l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, è la prova – aggiungono – della fondamentale necessità di sviluppare ulteriori iniziative di cooperazione intereuropea con lo scopo di rafforzare una politica europea comune.
Il 23 ottobre, inoltre, la Contea di Östergötland (partner di Share) e Visit Östergötland (partner del progetto europeo Green Pilgrimage) hanno organizzato un evento per presentare le possibili sinergie tra i due progetti. L’incontro, coordinato Andy Fryers esperto di sostenibilità ambientale, ha posto l’accento su come i tradizionali itinerari di pellegrinaggio in Europa siano importanti esempi di storia culturale e di un turismo lento e sostenibile. Chiara Dall’Aglio, Coordinatore Turismo, Promozione integrata e Progetti europei di Sviluppumbria, ha parlato della Via di Francesco, descrivendo le caratteristiche e i futuri sviluppi per il turismo dell’Umbria. I partecipanti all’evento, insieme a rappresentanti dei Comuni e cittadini hanno percorso poi una parte del cammino di Santa Brigida a Vadstena, principale polo di pellegrinaggio della Scandinavia.

Tags: progetto europeo “share”SviluppumbriaUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morandi: mano destra gravemente danneggiata, servirà tempo
    Video su Fb del cantante dopo le dimissioni dal Bufalini per le ustioni
  • 'Fu ucciso' l'ex oligarca russo Glushkov morto a Londra
    Coroner inglese: inscenato il suicidio dell'oppositore di Putin
  • Italiani scomparsi in Messico, 50 anni di carcere ai due agenti coinvolti
    Appello di Francesco Russo: "Se lo sapete diteci dove sono"
  • Lula: mi scuso con l'Italia e il compagno Napolitano per Battisti
    L'ex presidente brasiliano: credevo che l'ex terrorista non fosse colpevole
  • Turchia, 'Se Draghi cerca dittatura guardi alla storia d'Italia'
    Da Ankara replica al premier del vice di Erdogan
  • ArcelorMittal, Orlando a Morselli: chiarire sul licenziato
    L'operaio aveva invitato a guardare la fiction sulle conseguenze sanitarie delle emissioni dell'acciaieria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza