Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Università di Torino: Giurisprudenza tra le migliori al mondo, terza in Italia Pubblicati i risultati del subject ranking dell'Agenzia Internazionale Times Higher Education e l'Università di Torino si colloca al 151esimo posto

di Redazione
23/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo i recenti riconoscimenti ottenuti dai 23 Dipartimenti dell’Università di Torino come Dipartimenti di Eccellenza da parte del MIUR, che ha premiato, con un finanziamento quinquennale (2018-2022), 10 Dipartimenti dell’Università di Torino (tra cui il Dipartimento di Giurisprudenza), nella giornata di oggi sono stati pubblicati i primi risultati delle classifiche disciplinari dell’agenzia Times Higher Education (THE subject ranking) per 4 discipline socio-giuridiche, relative all’anno accademico 2016/2017.

L’Università di Torino ha ottenuto ottimi risultati nei subject ranking di Law (Dipartimento di Giurisprudenza), Education (riconducibile al Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione), Business & Economics (che considera le attività di tre Dipartimenti: Management, Scienze Economico-sociali e Matematico-statistiche ed Economia e Statistica “Cognetti de Martiis”) e Social Sciences (Dipartimento di Culture, Politica e Società). Il miglior piazzamento è raggiunto da Giurisprudenza, che si classifica al 151°+ posto mondiale, e al 3° in Italia a pari merito con l’Università degli Studi di Milano.

La metodologia adottata da THE per stilare la classifica, esaminando 1.250 università su un totale di circa 18.000 nel mondo, utilizza una indagine reputazionale tra accademici e considera le attività e le risorse per la ricerca (utilizzando i dati estratti dal database Scopus di Elsevier), la didattica e le prospettive internazionali (utilizzando dati dimensionali chiesti direttamente agli atenei).
I parametri considerati sono 13: reputazione in ambito didattica; reputazione in ambito ricerca; rapporto docenti/studenti; dottorati rispetto agli immatricolati; dottori di ricerca rispetto ai docenti; citazioni; pubblicazioni; docenti stranieri; studenti stranieri; collaborazioni internazionali; entrate; entrate per ricerca; entrate in conto terzi.

Tags: PiemonterankingUniversità
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Biden, la più grande minaccia di Trump è alla democrazia Usa
    'Se la perdiamo, perdiamo tutto'
  • Serie A: Udinese travolta, l'Inter torna in testa alla classifica
     4-0 e controsorpasso alla Juve, da Calhanoglu a Lautaro è show 
  • Berlusconi, in vendita alcune proprietà, non Arcore
    La decisione dei figli riguarderebbe anche Villa Gernetto a Lesmo in Brianza. Un patrimonio stimato tra 7-800 milioni
  • Tutti contro gli Usa per il veto all'Onu, Israele ringrazia
    L'esercito: 'Armi dentro peluche e borse dell'Unrwa a scuola' . Wafa, palestinese ucciso dai militari israeliani a Hebron
  • Uxoricidio La Spezia, Rossella vegliata dal marito per 36 ore
    In una lettera scritta dalla donna e firmata da entrambi i coniugi emerge l'idea del suicidio di coppia, già tentato lo scorso 3 dicembre
  • Blitz ambientalisti a Roma, Venezia, Milano, Torino e Bologna
    'Fiumi tinti di verde con colorante innocuo'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video