Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Regione dell’Umbria aderisce a campagna nazionale promozione lettura. La kermesse è intitolata “Libriamoci”. Questa settimana 32 eventi

di Marcello Guerrieri
23/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’adesione ci sarà ogni anno: la regione dell’Umbria ha fatto propria l’iniziativa nazionale “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole” che quest’anno si dispiega con 32 eventi, tanti sono quelli ad oggi previsti, in istituti scolastici e scuole dell’infanzia di Perugia, Terni, Foligno, Spoleto, Città di Castello, Assisi, Umbertide, Orvieto, Castiglione del Lago, Città della Pieve, Bastia Umbra, Acquasparta in programma questa settimana, fino a sabato 27 ottobre.
“Su mia proposta – sottolinea l’assessore regionale alla Cultura, Fernanda Cecchini – la Giunta regionale ha deciso di aderire in modo continuativo alla campagna nazionale promossa dal Cepell, il Centro per il libro e la lettura, insieme al Ministero dell’Istruzione per sviluppare e rafforzare le azioni di sistema di promozione della lettura su tutto il territorio umbro, sia avvalendosi degli uffici regionali sia in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale dell’Umbria, gli Enti locali, le associazioni di settore già coinvolte in altri progetti di successo come ‘Nati per leggere’ e le reti territoriali di promozione della lettura nate a seguito del progetto ministeriale ‘In Vitro’”.
La partecipazione alla campagna ‘Libriamoci’ è crescente, come dimostrano anche le adesioni delle scuole umbre a questa quinta edizione. Particolare interesse, tra i tre filoni tematici suggeriti dal Cepell a cui ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative, ha suscitato quello dedicato al romanzo ‘Frankestein’, capolavoro della scrittrice inglese Mary Shelley pubblicato duecento anni fa, che offre molti spunti di riflessione, dal confine tra scienza e fantascienza ai limiti dell’applicazione della ricerca scientifica. Seguiti anche gli altri due filoni, ‘lettura come libertà’ che si richiama ai principi della Costituzione italiana entrata in vigore settanta anni fa, e ‘2018 Anno europeo del patrimonio’ con letture per conoscere e riscoprire bellezza e valore di arte, paesaggio, cultura”.

Tags: Fernanda CecchiniLibriamociUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Expo 2030, Roma è fuori, Esposizione universale a Riad con 119 voti, Busan seconda
    Gualtieri amareggiato: 'Una brutta sconfitta, quella di Riad è stata una vittoria schiacciante'. L'ambasciatore Massolo: 'Vince il metodo transazionale non quello transnazionale'
  • Hamas consegna altri 10 ostaggi alla Croce Rossa
    Tensione a Gaza con scambio di accuse reciproche di violazione della tregua per l'esplosione di tre ordigni che hanno ferito alcuni militari israeliani. Colloqui in Qatar fra Mossad e Cia in vista di un possibile prolungamento del cessate il fuoco
  • Cgil-Uil: 'Manovra sbagliata'. Meloni: 'Ce la mettiamo tutta per la crescita del Paese'
    Tre ipotesi di modifica sul taglio della pensione dei medici. Cgil-Uil: 'Manovra sbagliata'
  • Corte Ue, possibile vietare il velo negli uffici pubblici
    'Divieto lecito se applicato in modo generale e indiscriminato'
  • Salvini: 'Sul mercato tutelato dell'energia rimediare all'errore'
    Il vicepremier: 'Conto sulle interlocuzioni di Fitto con la Commissione Ue'. Pd al governo: 'Prorogare le misure'
  • Pnrr, via libera della Commissione alla quarta rata. Meloni: 'L'Ue conferma il nostro impegno ad ammodernare Italia'
    Valutazione positiva alla tranche da 16,5 miliardi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video