Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Start Cup Sardegna: è il settore Healtcare a vincere A vincere questa edizione della Start Cup Sardegna è stato il progetto Maga con un apparecchio ortodontico che utilizza i magneti per spostare e riposizionare correttamente i denti

di Redazione
22/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Maga, progetto innovativo del settore Healtcare, vince Start Cup Sardegna 2018, la sfida tra progetti d’impresa organizzata dagli uffici Trasferimento tecnologico delleUniversità di Sassari eCagliari. È un apparecchio ortodontico che utilizza i magneti per spostare e riposizionare correttamente i denti. Il team di ortodonzia digitale dell’Università di Cagliari aveva già vinto il ContaminationLab d’ateneo. I due ideatori, Claudio Bellu e Daniele Marras, si aggiudicano un assegnoda 4mila euro messo in palio dal Banco di Sardegna.

Nella finale andata in scena nella sala Sassu del Conservatorio musicale di Sassari, sono finiti sul podio anche EABlock di Dario Puligheddu, Miriam Meazza e Giacomo Paderas, che hanno ideato un software per la gestione dei dati delle aziende che avvicina allo 0% la probabilità di subire attacchi informatici attraverso la crittografia e la Blockchain, e il progetto Hiveguard di Daniele Melis, Sara Sulis e Lorenzo Atzeri, che hanno inventato un sensore automatizzato per il monitoraggio delle arnie. Ai secondi classificati sono andati 2mila e 500 euro messi in palio da Legacoop Sardegna, mentre il terzo gruppo ha ricevuto 2mila euro da Abinsula. Grazie a Sardegna Ricerche, il 29 e 30 novembrei tre progetti voleranno a Verona per rappresentare la Sardegna al Premio nazionale dell’innovazione.

Gli otto progetti finalisti hanno affrontato un lungo percorso formativo e hanno superato numerose selezioni. Ieri ogni gruppo ha avuto cinque minuti per raccontare  la propria idea e convincere i valutatori del grado di innovazione proposto, della sostenibilità economica e della capacità imprenditoriale del gruppo di lavoro. Tra i partner c’è anche la Regione Sardegna tramite “Increase Sardinia”,progetto finanziato dal Por Fesr 2014-2020.

Tags: healtcareSaluteSardegnaUniversità
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • L'Austria tratta con la Russia per il vaccino Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Spagna, Sanchez su Juan Carlos: 'mancanza di senso civico'
    Il re emerito ha pagato quasi 4,4 milioni per irregolarità fiscali
  • Microsoft apre spazio dedicato alla sicurezza informatica
    A Milano, per sensibilizzare Pmi e Pubblica Amministrazione
  • Alitalia, Mise-Mit-Mef: 'Avanti con progetto vettore nazionale'
    La prossima settimana riunione con la commissaria Ue Vestager
  • Zoom, entro l'anno sottotitoli automatici per tutti
    La volontà è rendere la piattaforma più accessibile agli utenti
  • Cavo marino Google in fibra ottica diventa sensore sismico
    Utile per studio tsunami e fondali oceanici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza