Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Innovazione: presentato oggi il Centro di Eccellenza del DTC Finanziato con 6 milioni di euro e con a capo La Sapienza, è stato presentato oggi il Centro di Eccellenza del Distretto Tecnologico per i beni e le attività culturali

di Redazione
22/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Presentato oggi il Centro di Eccellenza del Distretto Tecnologico per i Beni e le Attività culturali del Lazio. L’obiettivo è unire innovazione, tecnologia e fruizione del bene culturale.

Un grande innovazione anche oltre i confini del Lazio. Il progetto, finanziato con 6 milioni di euro, raggrupperà, con La Sapienza capofila, 8 tra i principali organismi di ricerca del settore “tecnologie per i beni e le attività culturali del Lazio”: le università di Tor Vergata, Roma Tre, Tuscia e Cassino, e i grandi Enti scientifici Cnr, Enea e INFN, oltre alle associazioni Imprenditoriali: CNA, Federlazio, Lega Coop, Unindustria.

Avviato il 2° grande intervento del nuovo DTC (23,2mln). Parallelamente, va avanti il bando da oltre 23mln di euro per migliorare la fruizione del patrimonio culturale del Lazio, attraverso progetti e soluzioni innovative e tecnologiche proposte da proprietari e gestori degli istituti e dei luoghi culturali.

“Nel Lazio parte una rivoluzione al servizio dell’Italia e dell’Europa. Questo distretto delle tecnologie applicate ai beni culturali per mettere la scienza, la nuova tecnologia e l’innovazione al servizio della valorizzazione e dell’utilizzo dell’immenso patrimonio storico, culturale, ambientale, monumentale e archeologico della nostra regione, ma in realtà dell’Italia – così il presidente, Nicola Zingaretti, che ha aggiunto: è un pilastro del nuovo modello di sviluppo che vogliamo e stiamo costruendo e sul quale investiamo solo in questo biennio oltre 41 milioni di euro al servizio di una nuova generazione della ricerca, della scienza e dell’università per lanciare un grande messaggio di speranza: c’è un futuro diverso che si può costruire e che punta a creare ricchezza e giustizia in questo Paese, sconfiggendo le paure nei confronti del futuro”.

Tags: Beni CulturaliinnovazioneLazioTecnologie
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • L'Austria tratta con la Russia per il vaccino Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Spagna, Sanchez su Juan Carlos: 'mancanza di senso civico'
    Il re emerito ha pagato quasi 4,4 milioni per irregolarità fiscali
  • Microsoft apre spazio dedicato alla sicurezza informatica
    A Milano, per sensibilizzare Pmi e Pubblica Amministrazione
  • Alitalia, Mise-Mit-Mef: 'Avanti con progetto vettore nazionale'
    La prossima settimana riunione con la commissaria Ue Vestager
  • Zoom, entro l'anno sottotitoli automatici per tutti
    La volontà è rendere la piattaforma più accessibile agli utenti
  • Cavo marino Google in fibra ottica diventa sensore sismico
    Utile per studio tsunami e fondali oceanici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza