Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Stati Generali Ule, De Santis: “Porteremo l’intero sistema fiscale a Terni” A Palazzo Gazzoli il sindacato ha invitato relatori d'eccezione, tra i quali Francesco Petrino, docente della 'Sapienza' di Roma

di Alessandro Pignatelli
19/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questa mattina, a Palazzo Gazzoli di Terni, si sono tenuti gli Stati Generali dell’Ule, l’Unione dei Lavoratori Europei. Il segretario nazionale del sindacato, Fabrizio De Santis, ha voluto ricordare che “in un anno circa abbiamo portato il nostro messaggio dalla Val d’Aosta alla Sicilia. Abbiamo intenzione di portare a Terni l’intera struttura di assistenza fiscale”. Per il Comune di Terni era presente l’assessore al Welfare Marco Celestino Cecconi: “La mission dell’Ule è riportare in città centri di aggregazione. In una città che, da alcuni anni, perde residenti a causa della mancanza di mezzi di sostentamento”.

Si sono susseguiti quindi gli interventi dei relatori invitati a parlare. Come il digital coach Andrea De Candia che, perfettamente in tema con il titolo della giornata – ‘Il sindacato nell’era digitale’ – ha fatto presenti i vantaggi di avere ‘l’automazione in tasca’. Ossia Messenger, i cui utenti sono due miliardi, che è preinstallato su tutti i telefonini e che dà la possibilità a privati e aziende di far arrivare il messaggio facilmente (il 90 per cento di chi riceve un messaggio, lo apre) e il Mobile Wallet, dove possono essere caricati carta d’imbarco, orari di chiusura e di apertura di negozi e sportelli, buoni sconto e quant’altro. Il tutto in pochi attimi sullo smartphone, evitando le code o le porte degli uffici chiusi.

Alessandro Ricci ha raccontato la nuova figura professionale, il consulente Ule. “Una persona, che formata dal team di professionisti del sindacato, fa presente a pensionati, imprenditori, donne e tutti gli altri quali diritti abbiano nei confronti dello Stato e degli enti pubblici. E lo fa andando direttamente a casa di queste persone che, poi, saranno naturalmente invogliate a seguirlo e a iscriversi all’Ule”. Particolarmente atteso l’intervento del professor Francesco Petrino, docente di Diritto bancario alla ‘Sapienza’ di Roma, ma anche presidente di Snarp (Sindacato Antiusura) e responsabile di sovranità monetaria Auge (Accademia Universitaria Europea): “Abbiamo tre nemici da cui difenderci: la burocrazia, le banche ormai diventata speculatrici, la pressione fiscale, che arriva al 65% in Italia contro meno del 30% negli altri Paesi”. Ha ricordato che “Equitalia avrebbe dovuto riscuotere 1.250 miliardi di euro di imposte, ma è riuscita a incassa appena 100 miliardi. Non solo: 850 miliardi sono finiti in prescrizione. Ecco perché siamo indebitati”. Le due rottamazioni? “Sono state un flop. La pace fiscale potrebbe avere maggiore successo”. Le banche “praticano tassi usurai all’origine e si finisce per essere strozzati dai debiti nel momento in cui si perde il lavoro dall’oggi al domani. Nel mese di settembre 2018 180 imprenditori si sono suicidati perché non ce l’hanno fatta più”.

A parlare di microcredito è stato invece Ferdinando Caputo, responsabile dell’Ente nazionale per il microcredito. Moderati tutti da Giuseppe Dell’Osso, su palco sono saliti quindi Claudia Piacenti (direttrice nazionale Caf Ule), Federico Pesenti (One Power energia e gas), Mediterranea Assicurazioni (Marcello La Rovere), Francesca Spera (direttore nazionale di Euform), Consuelo Bertone, Università Telematica Pegaso (Formazione & Insegnamento), Daniele Francia (direttore generale di Compie), Daniele Latini (Circoli Italiani). Interventi infine da parte dei partner confederali del sindacato: il presidente di Ideazione-Ciao (Ente nazionale ricerca MIBACT), Riccardo Bertollini, il presidente di Confederimprese, Luca Silvestrone.

Il prossimo appuntamento è per il mese di dicembre al Teatro Sistina di Roma.

Tags: Stati generaliUleUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions: Liverpool-Real 0-1- LIVE e FOTO
    La finale stellare a Parigi è iniziata con oltre mezz'ora di ritardo per tafferugli tra tifosi e polizia
  • Ucraina: Putin a Macron e Scholz, pronti a ripresa dialogo con Kiev. Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    Kiev: 30mila soldati russi uccisi dall'inizio del conflitto. Mosca: "Senza fondamenta accuse blocco porti ucraini"
  • Cannes 2022: il premio della giuria ex aequo a Le otto montagne e Eo.
    Palma d'oro a Triangle of sadness di Ruben Ostlund. Il premio per la migliore interpretazione femminile è stato vinto da Zar Amir Ebrahimi. Per il migliore attore da Song Kang-Ho
  • Ucraina: la cronaca della giornata in diretta
    Kiev, 30.000 soldati russi uccisi dall'inizio della guerra
  • Trinca, cuore e rispetto per ogni film
    Verdetti a maggioranza. Giuria 'democratica' premia 10 titoli
  • A Roma un murale ricorda Alfredino Rampi
    Inaugurato alla Garbatella. "Una storia impressa nella collettività"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza