Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Roma, giornata dedicata al primo hackathon italiano #TIPOHack A Roma al Tempio di Adriano 80 giovani per creare TIPO, la prima piattaforma community di riferimento e di collegamento con il mondo del lavoro

di Redazione
19/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è svolto oggi a Roma #TIPOHack, il primo hackathon italiano dedicato ai giovani NEET “Not (engaged) in education, employment or training”, una condizione di esclusione che riguarda 1 giovane su 4 nella fascia dai 18 ai 29 anni che in Italia non studia e non lavora. L’Evento è stato organizzato dall’Associazione InnovaFiducia con Fondazione TIM, InfoCamere e con il supporto della Camera di Commercio di Roma.

Dopo una prima selezione online, 80 ragazzi e ragazze under 29 sono al lavoro a squadre confrontandosi sulle reali esigenze che la piattaforma deve soddisfare: educazione, formazione e quali competenze sono realmente utili per orientarsi nella ricerca del lavoro. In particolare le proposte elaborate si sono articolate su tre direttrici: a) come si immagina l’architettura della piattaforma, b) quali contenuti ci si aspetta di trovare c) come motivare l’engagement degli utilizzatori.

Alla fine della giornata, una giuria tecnica, scelta per la sua comprovata sensibilità ai temi del lavoro, dell’inclusione giovanile e dell’innovazione digitale, assegnerà riconoscimenti alle migliori idee per la definizione della piattaforma.

Poiché i giovani “in panchina”, in quanto esclusi dal circuito scuola e lavoro, vivono e si relazionano con la società principalmente attraverso la Rete, l’obiettivo di questo nuovo spazio digitale è quello di costruire relazioni attraverso lo scambio di esperienze e contenuti e acquisire gli strumenti per conoscere più da vicino il mondo del lavoro e le opportunità legate a progetti di auto-imprenditorialità, come quelli realizzati dalle quasi 10mila startup innovative iscritte alle Camere di commercio. Un mondo, quello delle imprese, che oggi registra la presenza di quasi 400 mila giovani ‘under’ 30 nelle posizioni di comando. Secondo i dati elaborati da InfoCamere, al 30 giugno di quest’anno i pari età dei protagonisti dell’hackathon che risultano titolari di una qualche carica nelle imprese italiane erano 378.681, pari al 4,1% di tutte le cariche esistenti nei 6 milioni di imprese iscritte alle Camere di commercio.

Per intercettare anche i giovani NEET, la campagna informativa di #TIPOHack si è rivolta a università, licei, istituti di formazione e altri centri di aggregazione giovanile, invitandoli a portare “un’amica/o che ha, suo malgrado, troppo tempo libero”. Il profilo medio degli intervenuti a #TIPOHack ha 24 anni ed è maschio (70%); le competenze sono equi distribuite tra formazione scientifica (54%) e discipline umanistiche.

La piattaforma TIPO, così battezzata in riferimento all’interlocuzione che più spesso si ritrova nel linguaggio giovanile odierno, rientra nel progetto pluriennale Net For Neet con il quale l’associazione InnovaFiducia ha vinto un bando di Fondazione TIM per stimolare la riflessione sull’idea che i giovani non sono un problema di una società che invecchia ma una risorsa preziosa di un paese che vuole crescere.

Tags: GiovaniLAVOROLazioTecnologie
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Expo 2030, Roma è fuori, Esposizione universale a Riad con 119 voti, Busan seconda
    Gualtieri amareggiato: 'Una brutta sconfitta, quella di Riad è stata una vittoria schiacciante'. L'ambasciatore Massolo: 'Vince il metodo transazionale non quello transnazionale'
  • Hamas consegna altri 10 ostaggi alla Croce Rossa
    Tensione a Gaza con scambio di accuse reciproche di violazione della tregua per l'esplosione di tre ordigni che hanno ferito alcuni militari israeliani. Colloqui in Qatar fra Mossad e Cia in vista di un possibile prolungamento del cessate il fuoco
  • Cgil-Uil: 'Manovra sbagliata'. Meloni: 'Ce la mettiamo tutta per la crescita del Paese'
    Tre ipotesi di modifica sul taglio della pensione dei medici. Cgil-Uil: 'Manovra sbagliata'
  • Corte Ue, possibile vietare il velo negli uffici pubblici
    'Divieto lecito se applicato in modo generale e indiscriminato'
  • Salvini: 'Sul mercato tutelato dell'energia rimediare all'errore'
    Il vicepremier: 'Conto sulle interlocuzioni di Fitto con la Commissione Ue'. Pd al governo: 'Prorogare le misure'
  • Pnrr, via libera della Commissione alla quarta rata. Meloni: 'L'Ue conferma il nostro impegno ad ammodernare Italia'
    Valutazione positiva alla tranche da 16,5 miliardi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video