Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

#Liberailtuosogno: anche a Perugia la Giornata europea contro la tratta di esseri umani La cerimonia si è svolta a Villa Umbra in concomitanza con il Corso sulla tratta nel sistema di protezione internazionale

di Laura Proietti
18/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In occasione della ‘Giornata europea contro la tratta di esseri umani’, oggi pomeriggio nel cortile di Villa Umbra, a Perugia sono stati liberati in aria numerosi palloncini arancioni con il messaggio #Liberailtuosogno. Un gesto semplice, ma di alto valore simbolico per celebrare la dodicesima Giornata europea contro la tratta di esseri umani, che ricorre il 18 ottobre, cui hanno aderito Regione Umbria e Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.

La Giornata europea ricorre nel terzo incontro del ‘Corso sulla tratta nel sistema di protezione internazionale’, formazione gratuita avviata a settembre che, organizzato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, si inserisce nell’ambito del progetto ‘Puzzle’ – Interventi per il potenziamento dell’Accoglienza in Umbria, di cui è capofila la Prefettura di Perugia in partenariato – oltre che con la Scuola stessa – con Anci Umbria, Usl Umbria 2, Cidis Onlus, Borgorete. Al progetto, finanziato attraverso le risorse del Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione (Fami 2014-2020), hanno inoltre dato la loro adesione Regione Umbria, Prefettura di Terni e Usl Umbria 1.

Il progetto ‘Puzzle’ è strettamente collegato al progetto ‘Free Life 2’ attraverso il quale la Regione Umbria sta lavorando alla definizione di linee guida regionali sulla gestione dei soggetti di tratta e l’emersione del fenomeno. ‘Free Life 2’ si pone in continuità con il progetto ‘Free Life’ che rappresenta il sistema antitratta della Regione Umbria volto a contrastare i fenomeni di sfruttamento degli esseri umani attraverso i servizi di emersione della tratta, prima assistenza alle vittime, seconda accoglienza fino ad arrivare ad un percorso di inserimento sociale e di autonomia. Il progetto mette in sinergia Enti locali, Prefetture, Questure, forze dell’ordine, Aziende ospedaliere, Aziende sanitarie e mondo dell’associazionismo. L’obiettivo è contrastare il crimine e contestualmente offrire protezione alle vittime.

E proprio la stretta connessione tra progetto ‘Puzzle’ e progetto ‘Free Life 2’ è stata al centro dell’iniziativa organizzata oggi a Villa Umbra. Obiettivi, metodi e date delle prossime tappe di formazione pianificate nell’ambito del progetto ‘Free Life 2’ sono stati illustrati da Serenella Tasselli (referente operativo e Unità di coordinamento regionale del progetto Free Life 2, responsabile della Sezione Inclusione sociale, contrasto alle povertà e anziani, del Servizio Programmazione Socio sanitaria dell’assistenza distrettuale, inclusione sociale, economia sociale e terzo settore della Regione Umbria). I lavori sono poi proseguiti con l’approfondimento del manuale Unhcr e con focus group tra i partecipanti. Relatrice e conduttrice dei lavori, Stefania Massucci dell’associazione On The Road.

Tags: Progetto Free LifeTratta di esseri umaniUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morto lo chansonnier Guido Lembo, fondatore di Anema e Core
    La storica taverna caprese. Ha fatto ballare jet set sui tavoli
  • Ucraina, Palamar: 'Sono dentro Azovstal con il mio comando'. Chiesto l'ergastolo per soldato russo nel processo a Kiev
    Colloquio tra i capi degli eserciti di Usa e Russia. Biden: 'Sostegno Usa all'adesione di Svezia e Finlandia nella Nato'
  • Cannes: Serebrennikov e la Russia suicida, la guerra è tema
    Julia Roberts sul tappeto rosso. E poi Viola Davis e Omar Sy
  • Morto Vangelis, firmò le musiche di Blade Runner e Momenti di gloria
    Il compositore greco aveva 79 anni. . Ad annunciarlo il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis
  • Beffa per Putin, 'la figlia ama uno Zelensky'
    Ma l'ex ballerino Igor non c'entra nulla con il leader di Kiev
  • Serebrennikov, la guerra è un suicidio della Russia
    Il regista a Cannes, che c'entra nostra cultura con conflitto?

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza