Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Nord Sardegna capitale del vino italiano Le sette città del vino della Provincia di Sassari accoglieranno l'Assemblea Ordinaria della Città del Vino, una manifestazione per tutta la realtà vinicola italiana

di Redazione
17/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La terza volta in Sardegna, la prima nel Nord dell’Isola. Le sette città del vino della Provincia di Sassari si preparano ad accogliere l’Assemblea Ordinaria delle Città del Vino, nell’ambito della Convention d’Autunno dell’omonima Associazione Nazionale che si terrà tra Alghero, Badesi, Berchidda, Monti, Sennori, Sorso e Usini. Un momento importante per tutta la realtà vinicola italiana e per i comuni dell’isola che ospitano la manifestazione, con la collaborazione della Camera di Commercio di Sassari e la Regione Sardegna.

L’evento è stato presentato nella sede camerale, alla presenza del presidente e dei funzionari dell’Ente, dei sindaci coinvolti, gli amministratori del territorio, raccontando le varie tappe della quattro giorni, da giovedì 18 a domenica 21 quando, a Usini, si terrà la Convention conclusiva.
L’assemblea, di portata nazionale, attirerà nel territorio del Nord dell’Isola centinaia di amministratori in rappresentanza dei circa 500 Comuni soci dell’Associazione Nazionale, giornalisti del settore, esperti e ambasciatori del vino italiano nel mondo, oltre ai numerosi produttori locali.

Si partirà Giovedì 18 Ottobre, con l’arrivo degli ospiti ad Alghero, la visita alle cantine Sella e Mosca e la riunione del Coordinamento degli ambasciatori, alle 18 presso il Comune di Alghero. Venerdì 19 ci si sposterà invece in Gallura, tra Monti e Berchidda, dove ci sarà ancora la possibilità di conoscere e visitare le aziende del territorio e una tavola rotonda su Vino e turismo a Berchidda all’interno del Museo del Vino. Sabato 20 toccherà a Badesi, Sorso e Sennori. Badesi ospiterà una degustazione di vini accompagnata dai canti della tradizione mentre Sorso ospiterà alle 12,30 la riunione del Consiglio nazionale delle Città del Vino e, alle 15, la tavola rotonda su Vino e Archeologia. Da Sorso ci si sposterà a Sennori per la visita a una cantina e alle Domus de Janas, con degustazione di prodotti tipici.

Chiuderà il programma Usini nella giornata di domenica, con l’attesa Assemblea delle Città del vino che si terrà alle 10.00 presso l’Auditorium comunale “Mario Cucuru”. L’assemblea sarà preceduta dalla riunione del Coordinamento regionale, durante la quale sarà nominato appunto il nuovo direttivo. La giornata proseguirà con il pranzo e l’esibizione in diversi momenti del Coro di Usini e del Gruppo Folk San Giorgio.

Tags: DegustazioneSardegnasettore vitivinicolo
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Kiev: 'Sei civili uccisi in combattimenti nel Lugansk'. Interrotta la fornitura di gas dalla Russia alla Finlandia
    I russi prendono l'Azovstal, Mariupol è caduta
  • Ucraina, la cronaca della giornata
    La diretta dalle città
  • Vasco: bentornati, finalmente di nuovo insieme
  • Studente si ustiona in officina a Merano durante alternanza scuola-lavoro
    Gravi le condizioni
  • La quarta giornata del festival di Cannes tra cinema d'autore e star da Oscar
    In concorso Desplechin e Tarik Saleh. E il restauro di Sciuscià
  • Serie A: Milan match point scudetto, Inter tifa Sassuolo
    Ultimi 90', Cagliari e Salernitana si giocano la salvezza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza