Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confindustria, Economia circolare: se ne è parlato a Napoli. Le case history aziendali

di Redazione
17/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tra le case history aziendali esaminate durante l’incontro napoletano di “Management e imprese alla sfida dell’economia circolare” ecco la testimonianza di Giuseppe Cerbone, Consigliere Delegato Ferrarelle SpA oltre che vicepresidente di Confindustria Caserta e di Fulvio De Iuliis – Vice presidente Rete 100% Campania.

Giuseppe Cerbone, Ferrarelle SpA

“Nella nostra azienda il modello di economia circolare viene applicato nella massima espressione perché noi ci siamo accorti, analizzando quelli che erano i nostri impatti sull’ambiente, che potevamo fare poco se fossimo rimasti nel nostro ambito di produttori di imballi per alimenti. Il 20% dell’impatto complessivo dei nostri prodotti avviene a casa nostra, è chiaro che se vuoi incidere su una distribuzione di questo tipo devi uscire dal tuo cantuccio. La parte che sta a valle, che è quella probabilmente più importante, quindi il post consumo, la destinazione di questi imballi per il fine vita era quella che probabilmente avrebbe dato i migliori risultati. Siamo quindi entrati nella filiera con un investimento importante perchè abbiamo realizzato uno stabilimento intero che fa riciclo della plastica partendo dalle bottiglie usate. Quindi da bottiglia a bottiglia. Riutilizzeremo bottiglie nostre e degli altri e in una quantità direi sicuramente importante, per cui andiamo a credito di impatto. Immettiamo sul mercato grosso modo 16 mila tonnellate di PET ma ne ricicleremo almeno 25 mila”.

Fulvio De Iuliis, Rete 100% Campania

“Il modello di economia circolare viene applicato in maniera molto semplice nella nostra realtà. “100% Campania” è una rete d’imprese composta da sei piccole e medie aziende del territorio campano appartenenti alla filiera della carta e del cartone. Quello che produciamo è packaging sostenibile in cartone ondulato, e come?

Applichiamo in pieno i principi dell’economia circolare partendo dalla raccolta differenziata del cittadino e dal recupero della carta da macero delle aziende clienti. Questa carta da riciclare arriva in cartiera dove diventa una nuova materia prima che sarà trasformata in cartone ondulato e in packaging sostenibile per essere reso alle aziende del territorio. Tante sono le aziende campane che utilizzano il nostro packaging sostenibile ed operano all’interno del settore conserviero, dei pastifici, e del comparto industriale più ampio.

Le scatole non utilizzate ritornano, attraverso il nostro lavoro, ad essere utili e a promuovere le buone pratiche delle aziende che intendono mettere al centro la tutela ambientale. Un concetto di economia circolare perfetto. Non facciamo solo packaging, realizziamo anche prodotti innovativi: mobili in cartone, allestimenti ed altri prodotti che partono da un materiale maturo per un’infinità di nuove applicazioni, ovviamente sostenibili.”.

Guarda il video della tappa di Napoli

 

Tags: ConfindustriaEconomia Circolare
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Navalny arrestato a Mosca, 'non abbiate paura'
    Il volo di rientro dirottato all'ultimo su un altro scalo
  • Conte alla sfida in Aula ma la via è stretta. Il Pd chiude a Renzi
    Governo verso maggioranza relativa. Nuova defezione Iv a Camera
  • Morto poeta Vilardo, amico e compagno di scuola di Sciascia
    99 anni.In uscita suo racconto in volume curato da Vito Catalano
  • Libri, storie di ieri e oggi per sollevare il morale
    Da Mordecai Richler a D'Avenia e Bartlett
  • Artschwager, la vita parallela della forma
    Alla Galleria Gagosian di Roma il segno dell' artista americano
  • Baghdad Central, su Sky la serie thriller sul caos Iraq 2003
    Sei episodi firmati da Stephen Butchard

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza