Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Amianto in Umbria: Cgil, Cisl e Uil, le proposte Le tre sigle sindacali hanno scritto alla presidente della Giunta regionale e chiedono a Catiuscia Marini di partecipare al presidio del 6 novembre

di Alessandro Pignatelli
17/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

‘Fa’ la cosa giusta’ non è solo il nome della Fiera ecosostenibile di Bastia Umbria, ma anche l’invito che Cgil, Cisl e Uil dell’Umbria fanno sulla questione amianto. Le tre sigle sindacali sostengono la piattaforma nazionale unitaria che sta animando il dibattito parlamentare, anche perché proprio nella regione questo è un problema molto sentito. Chiedono, Cgil, Cisl e Uil, alla presidente della Giunta regionale di fare la stessa cosa durante la Conferenza delle Regioni, programmata per il prossimo giovedì 18 ottobre.

“Che l’amianto sia un problema di stringente attualità è un dato di fatto, come dimostra il recente allarme lanciato dai vigili del fuoco che si sono occupati delle macerie nel cratere del terremoto, oltre alle statistiche ufficiali che collocano Terni al 65esimo posto nella classifica dei Comuni italiani con più casi di mesotelioma”.

Le organizzazioni sindacali umbre fanno più richieste: nuova rilevazione e mappatura, superando il sistema obsoleto dell’autodenuncia o auto notifica; rilevazione che indichi il grado di emergenza; l’avvio di una campagna informativa verso i cittadini; il finanziamento della bonifica con leggi che aiutino i privati a risolvere il problema; una normativa che tuteli la professionalità di chi svolge attività di bonifica; un intervento legislativo risolutivo per ex esposti per i benefici contributivi.

“Bisogna fare in modo che i Cor, i Centri Operativi Regionali che analizzano e studiano i mesoteliomi, siano messi in grado di fare ricerca e di analizzare tutti i tumori asbesto correlati. Che il ReNaM (Registro nazionale dei mesoteliomi) diventi il registro di tutti i tumori asbesto correlati. E, siccome si tratta di tumori di origine professionale, l’Inail deve essere coinvolta maggiormente sia in termini di risorse finanziarie sia di risorse professionali”.

I sindacati vogliono poi riaffermare alcuni criteri: “Validità dei 10 anni di esposizione come soglia per la rivalutazione degli anni di lavoro ai fini previdenziali; conferma del moltiplicatore dell’1,5% per la rivalutazione degli anni di lavoro ai fini previdenziali; validità almeno fino al 2003 del periodo massimo valido ai fini della maggiorazione previdenziale (come indicato dal decreto 2007 dell’ex ministro Cesare Damiano, che lo limitava solo ad alcuni stabilimenti)”.

Vasco Cajarelli, Riccardo Marcelli e Francesca Fiorucci, segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil, chiudono all’unisono: “Il primo obiettivo è di rimuovere l’idea sbagliata che l’amianto in Umbria sia scomparso e non ci sia più. Sarebbe un errore grave”. Le tre sigle sindacali chiedono dunque alla presidente della Regione Catiuscia Marini di sostenere la piattaforma Cgil Cisl e Uil, annunciando la partecipazione al presidio organizzato per il prossimo 6 novembre.

Tags: AmiantoSindacatiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Catricalà: funerali in forma privata in una parrocchia a Parioli
    Al termine della celebrazione, nella chiesa di San Bellarmino, una delle figlie ha letto una poesia dedicata al padre
  • Serie A: Spezia-Parma in campo
    Parma: tornano Kurtic e Gervinho, Pellè ancora fuori
  • Covid: la Sardegna passa in zona bianca, due regioni rosse e tre arancio
    Da lunedì primo marzo passeranno in area arancione Lombardia, Marche e Piemonte e in area rossa Basilicata e Molise
  • Alitalia: Draghi incontra ministri, prima riunione su dossier
    Con Franco, Giorgetti e Giovannini
  • Birmania: ancora proteste, polizia spara proiettili gomma
    Ambasciatore all'Onu lancia appello all'azione contro la giunta
  • Ritrovati i cani di Lady Gaga che erano stati rapiti
    Consegnati da una donna a commissariato di Los Angeles, stanno bene

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza