L’Antico Pastificio Moscova compie i suoi «primi» 20 anni

Antico Pastificio Moscova

Vent’anni di prelibatezze e di specialità regionali con lo spirito della cucina milanese tradizionale di una volta: benvenuti all’Antico Pastificio Moscova che mercoledì 3 ottobre festeggia i suoi «primi» 20 anni di gestione sotto la guida dello chef Gianbattista Zecchi e di Bruno Fabiano, i gran cerimonieri dell’Antico Pastificio Moscova che data dal 1924. Il loro, con questa storica bottega milanese, è stato amore a prima vista: Bruno, veniva da esperienze importanti nel modo del business legato all’arte, Gianbattista era ed è artista del food di suo. In questi anni nomi noti, alcuni celebri, sono diventati degli abituèe della Antico Pastificio Moscova che oggi è il più vecchio pastificio artigianale in attività a Milano. «Mercoledì sera faremo un aperitivo insieme a clienti e amici – sottolinea Zecchi -. Madrina dell’evento sarà Mara Maionchi e ci sarà anche e Rosita Celentano, clienti fisse del nostro Pastificio. Non mancheranno anche personaggi del mondo della moda e dello spettacolo di Milano e non solo».

Situato in una delle zona «in» di Milano, quartiere Brera, l’Antico Pastificio Moscova è un tempio dedicato alle prelibatezze gastronomiche. Il palazzo in cui si trova è del Novecento e la particolarità del locale è di aver conservato lo stile e l’arredo dell’epoca. Il menù è stato creato con ingredienti di prima qualità e i prodotti sono realizzati con materie prime italiane scelte accuratamente. La pasta viene preparata così come vuole la tradizione, stendendola a mano e utilizzando solo ingredienti semplici e genuini. Qualche esempio? Carpaccio di polipo con scaglie di grana e rucola, bignè con crema di formaggio e granella di nocciole, spiedini di gamberi e zucchine, gnocchi alla parigina Timballo di riso bicolore con moscardini affogati al pomodoro, filetto in crosta o dadolata di filetto con aceto balsamico e molto altro ancora.

L’Antico Pastificio di via della Moscova non si limita ad un’offerta valida di pasta fresca di ottima fattura ma propone anche piatti pronti, curati e molto «casalinghi», creando anche menù per catering e servizi di banqueting per soddisfare le esigenze dei palati più raffinati. «L’idea che ci ha guidato fin dagli inizi – spiegano i due titolari – è stata non tanto quella di diventare una delle tante gastronomie presenti in città ma di proporre una cucina di casa, della quotidianità: il saper offrire piatti che una volta si cucinavano nelle case dei milanesi ma che ora, con gli stili di vita profondamente cambiati, non si cucinano più».

 

 

Articoli correlati

Auto Allegri

Di un’auto non si butta via niente. Volanti, contachilometri, turbine, carburatori ma anche fanali, paraurti,...

La crescita inarrestabile del colosso dell’ecommerce americano Amazon, che in pochi anni si è imposto...

tifobrescia

Dopo Bergamo, con il grande successo del portale CalcioAtalanta.it, della Brianza con Forzamonza, e Cremona...

Altre notizie

Altre notizie