Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gubbio città del tartufo bianco: dal 31 ottobre al 4 novembre Tutto pronto per la 37esima edizione della Mostra Mercato. Nel week end 26 - 28 ottobre torna anche la gara per gli appassionati di ciclismo

di Alessandro Pignatelli
16/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 31 ottobre al 4 novembre il Tartufo bianco diventa protagonista a Gubbio della Mostra Mercato, arrivata alla 37esima edizione. Oltre al re indiscusso dei quattro giorni, sarà possibile degustare e assaggiare altri prodotti agroalimentari tipici. Il Comune di Gubbio collabora con la Comunità Montana Alta Umbria e le associazioni Host, Iridium e La Medusa per offrire ogni anno qualcosa di nuovo, sempre relativamente al tartufo bianco, eccellenza umbra.

In questo 2018, dunque, ci saranno convegni sulle nuove tendenze alimentari, il concorso ‘Food for kids Gubbio’ per i più giovani con una giuria di qualità: lo chef pluristellato Gennarino Esposito e la food blogger Valentina Scarnecchia; e ancora: lo showcooking da parte degli chef dell’associazione Host, animato dal noto cuoco televisivo Simone Rugiati. Non finisce qui. C’è una mostra dedicata alle coltivazioni antiche e perdute, i laboratori didattici dedicati alla lavorazione del pane, incontri e degustazioni di vini curati dall’Associazione Italiana Sommelier Umbria, la collaborazione con l’Università dei Sapori.

Gubbio vedrà in questa edizione il coinvolgimento completo del centro storico per un percorso unico di sapori, odori e sensazioni. ‘Le vie del gusto’ per i viandanti, tra un’eccellenza gastronomica e l’altra. In piazzale Frondizi ci saranno gli stand della Mostra Mercato. Il tutto per esaltare a valorizzare il Tuber Magnatum Pico, il tartufo bianco locale.

L’anticipazione avrà lo scopo di avvicinare pure gli sportivi all’evento. Nel week end del 26-28 ottobre, infatti, Gubbio si colorerà delle maglie dei ciclisti per una manifestazione organizzata dal Park Hotel Ai Cappuccini. Oltre agli appassionati del pedale, ci saranno al seguito le famiglie: tra una pedalata e l’altra, infatti, si degusterà il tartufo bianco. Chi arriverà in questo fine settimana nella cittadina umbra potrà decidere tra competizione, degustazione, lezione di cucina e visita guidata. Gli amanti della bici on-air saranno guidati da Emiliano Cantagallo, ideatore del format ‘pendenze pericolose’. Chi vorrà osare di più, potrà cimentarsi nella cronoscalata con premio in palio.

Il 2018, tanto perché lo sappiate, è stato ribattezzato l’anno del tartufo bianco. Il clima favorevole permette di avere prezzi decisamente più bassi per l’acquisto (si parte da 2 euro al grammo). Un motivo in più per venire, vedere e acquistare in quel di Gubbio.

Tags: GubbioTartufoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: allarme quarta ondata negli Usa, rischio boom di morti
    La Germania prolunga il lockdown fino al 28/3, ma più contatti
  • Terrore in Svezia: otto accoltellati, tre sono in pericolo di vita
    A Vetlanda, fermato un uomo. Indagini per tentato omicidio, forse terrorismo
  • Coppa del Re: 3-0 al Siviglia, il Barcellona in finale
    Ribaltato il 2-0 dell'andata a favore della squadra andalusa
  • Sanremo: in platea un palloncino fallico, ironia sui social
  • L'ira di Mosca, inaccettabili le sanzioni per Navalny
    'Funzionari colpiti non potevano avere conti all'estero'
  • Palermo vista da Dumas, molti vizi e poche virtù
    Esce in Italia l'inedito "Il Conte di Mazara"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza