Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Regione Lazio a sostegno delle giornate FAI Giovani All'apertura di oltre 20 luoghi straordinari in tutto il Lazio, la Regione sostiene i Gruppi Giovani del FAI

di Redazione
12/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sabato 13 e domenica 14 ottobre, nell’ambito delle Giornate Fai d’Autunno, la Regione Lazio sostiene i Gruppi Giovani del FAI nell’apertura di oltre 20 luoghi straordinari in tutto il Lazio.

Nel Lazio il programma coinvolge tutte e 5 le province con 21 visite straordinarie in 7 località: Castro dei Volsci, Celleno, Poggio Mirteto, Roma, Sabaudia, San Giovanni in Sabina e Tivoli.

A Roma le aperture seguiranno il percorso “Viaggio nella modernità del ‘900” che porterà i visitatori nel bunker della stazione Termini fatto costruire da Mussolini nel 1936 come cabina di comando e nell’ala mazzoniana della stazione, luoghi normalmente chiusi al pubblico.  Sempre nella Capitale, per il Fai apriranno il Palazzo dell’Aeronautica e il Centro eleniano e la Cisterna delle Terme Eleniane.

Da segnalare anche la Villa di Domiziano, il più grande complesso monumentale all’interno del comprensorio del Circeo.

In Provincia di Frosinone la delegazione del FAI locale propone un itinerario dedicato all’arte, all’ architettura  ed alle antiche testimonianze di Borgo dei Volsci, arroccato sull’ultimo sperone dei Monti Ausoni, proteso verso la Catena dei Monti Lepini, all’interno della Valle del Sacco.

Nel viterberse potrà essere scoperto il tesoro nascosto del Borgo fantasma di Cellano grazie ad alcuni studenti dei Licei della zona. Si partirà dall’Ex Convento di San Giovanni Battista per arrivare nel cuore di Cellano.

Nel territorio reatino saranno aperte le porte di alcune chiese e musei di Poggio Mirteto e della Grotta di San Michele a San Giovanni in Sabina.

A organizzare l’evento saranno proprio i gruppi e i volontari giovani. Saranno coinvolti  anche gli Apprendisti Ciceroni, i ragazzi della scuole che aderiscono al progetto promosso dal Settore Scuola ed Educazione del FAI.

Tags: CulturaFAIGiovaniLazio
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • The Mauritanian, l'orrore di Guantanamo
    Dalle memorie di Mohamedou Ould Slahi il film con Jodie Foster premiata ai Golden Gobes
  • Strega: record 62 proposte, Ciabatti in pole position
    Il 22 marzo la dozzina
  • I cacciatori piemontesi di tartufi nelle sale Usa
    Non solo Stanley Tucci; documentario in shortlist Oscar
  • Orso d'oro a "Bad Luck, banging or Loony Porn"
    Orso d'argento a Maren Eggert per il film I'm your man
  • Addio a Patrick Dupond, grande etoile della danza
    61 anni, ballerino virtuoso, indisciplinato e stravagante
  • Moglie Coccoluto, grazie per l'affetto, lo avete onorato
    "Ha dedicato suoi ultimi mesi a lottare per diritti categoria"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza