Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

E-Sardinia, varato il piano che mira a rafforzare l’e-commerce Confcommercio Sardegna e Iscom Emilia Romana hanno varato il piano E-Sardinia per rendere più solidi i canali commerciali con i vantaggi dell'e-commerce

di Redazione
12/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le vendite online possono far aumentare il fatturato delle aziende, anche delle più piccole. Il commercio elettronico è una buona possibilità per tutte quelle imprese che vorrebbero ampliare il loro business, puntando anche su mercati nazionali e internazionali.

Per venire incontro a queste esigenze, Confcommercio Sardegna e Iscom Emilia Romagna hanno varato il piano E-Sardinia, che punta a favorire la creazione di nuove imprese e a rendere più solidi i tradizionali canali commerciali, sfruttando e affiancando anche i vantaggi dell’e-commerce. Il progetto ha coinvolto 400 aziende sarde, che tra luglio e dicembre 2017 hanno partecipato a un’indagine sui fabbisogni formativi e professionali. È emerso che il 63% degli intervistati utilizza Facebook o altri social media come canali di vendita e promozione. Il 46% fa riferimento al proprio sito internet, l’84.5% ritiene vantaggioso promuovere e vendere i prodotti online e il 79.8% ritiene utile disporre di risorse umane e professionali competenti in quest’ambito.

«L’innovazione è sempre più importante nel terziario, per il commercio e per il turismo», sostiene Andrea Babbi, direttore di Iscom Emilia Romagna. «Formeremo 80 esperti di e-commerce, un nuovo profilo professionale per dare un’immediata e concreta risposta alle imprese – prosegue – ma il progetto si rivolge anche alla formazione per nuovi imprenditori, perché 18 nuove idee diventeranno impresa». Babbi ritiene «che il progetto possa avere un forte impatto dal punto di vista occupazionale».

Nel piano è incluso un corso di formazione di 600 ore per conseguire la qualifica regionale di “Responsabile del marketing e delle strategie commerciali per la vendita online di prodotti e servizi”. Il corso gratuito è destinato a 64 giovani diplomati, 16 partecipanti per ogni sede tra Cagliari, Oristano, Nuoro e Sassari, che abbiano al massimo 35 anni, disoccupati, inoccupati, non iscritti a scuola o all’università o altri percorsi di formazione. È previsto anche un percorso di formazione di 120 ore, che si svolgerà a Cagliari, in “Services and training for e-business projects”, per l’accompagnamento alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo nel commercio online e nello sviluppo di idee e-business. In questo caso potranno iscriversi 18 partecipanti.

Per il presidente di Confcommercio Sardegna, Alberto Bertolotti, «effettuata l’analisi dei fabbisogni delle imprese, inizia questa nuova avventura con cui dimostriamo di essere vicini alle nostre aziende, non solo in tema di rappresentanza sindacale e fornitura di servizi, ma anche per la formazione di imprenditori, dipendenti e nuove figure professionali, necessarie per affrontare la digitalizzazione dei propri processi e il cambio generazionale».

Tags: ConfcommercioE-commerceImpreseSardegna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Serie A: Milan-Lazio 1-0 DIRETTA e FOTO
    Pioli: 'Non siamo ancora perfetti, vogliamo trovare continuità'
  • Applausi a Raffa, la Carrà diventata opera lirica
    Al teatro Donizetti di Bergamo una commistione di generi
  • L'Europa unita in fuga, gli Usa non mollano
    Show al Marco Simone, al Vecchio Continente bastano 4 punti
  • Putin celebra la 'riunificazione di 4 regioni alla Russia, evento storico e fatidico'
    'Evento storico e fatidico. Cittadini stanno con la loro patria'
  • Uccisa a Castelfiorentino, l'ex marito si è tolto la vita
    E' stato trovato nel comune di San Casciano, si è sparato
  • Cauto ottimismo per Fedez ricoverato, accanto a lui Chiara Ferragni
    Il chirurgo che lo operò, 'scalpiterà per tornare a casa'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video