Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Viterbo, un nuovo bando per la digitalizzazione delle imprese della Tuscia Nuovo bando voucher 4.0 dal valore di centomila euro a disposizione delle micro, piccole e medie imprese presenti nella Tuscia

di Redazione
11/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo l’elevato numero di adesioni alla prima edizione del bando Voucher digitali Impresa 4.0, che ha registrato ben 46 domande di cui 23 ammesse e finanziabili, la Camera di Commercio Viterbo emana una nuovo bando finalizzato alla digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese presenti nella Tuscia, nell’ambito programma di Unioncamere inserito nel Piano nazionale Impresa 4.0 del Ministero per lo Sviluppo Economico.

“Il nuovo bando – dichiara Domenico Merlani, presidente della Camera di Commercio Viterbo –prevede interessanti novità sia per l’entità dei fondi messi a disposizione, sia per le modalità di partecipazione da parte delle imprese sia per la tipologia di spese che potranno essere rendicontate offrendo un ventaglio più ampio di opportunità per innovarsi ed essere più competitive. In questo modo l’Ente camerale intende confermare il suo ruolo di supporto agli imprenditori nel processo di digitalizzazione delle loro aziende”.

Nel dettaglio il bando “Voucher digitali Impresa 4.0 2018” prevede due misure: una con una dotazione di 40mila euro rivolta ad aggregazioni di imprese (da 5 a 20) e l’altra di 60mila euro per le singole imprese.

I partecipanti potranno ricevere un contributo fino a 3mila euro relativo al 50% delle spese sostenute in formazione, consulenza, beni e servizi (hardware e software), sulla base delle tecnologie previste dal Piano Impresa 4.0: soluzioni per la manifattura avanzata; manifattura additive; soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa del e nell’ambiente reale (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D); simulazione; integrazione verticale e orizzontale; Industrial Internet e IoT; cloud; cybersicurezza e business continuity; Big data e Analytics; Soluzioni tecnologiche digitali di filiera finalizzate all’ottimizzazione della gestione della supply chain e della gestione delle relazioni con i diversi attori; Software, piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio. A questi si aggiungono per la sola consulenza gli interventi seguenti, che comunque dovranno essere considerati complementari al precedente elenco: sistemi di e-commerce; sistemi di pagamento mobile e/o via Internet e fatturazione elettronica; sistemi EDI, electronic data interchange; geolocalizzazione; tecnologie per l’in-store customer experience; system integration applicata all’automazione dei processi.

Una premialità pari al 3% sarà riservata a favore delle imprese in possesso del rating di legalità.

I fornitori dei servizi nei suddetti ambiti dovranno avere determinati requisiti evidenziati nel bando.

Le domande potranno essere presentate a partire dal 10 ottobre 2018, mentre il termine ultimo è il 31 ottobre 2018,  con firma digitale e solo tramite PEC a: camera.commercio.viterbo@vt.legalmail.camcom.it.

Tags: digitalizzazioneImpreseLazioTuscia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Dacia Maraini, a ragazze auguro più libertà e autonomia
    7 marzo a 'Domenica Con'. Nuovo libro su campo concentramento
  • Benigni legge Dante al Quirinale a 700 anni morte
    Franceschini "un evento molto simbolico" per Dantedì
  • Dante 700, 'Inferno' in mostra a Scuderie
    De Simoni, prima volta su questo tema dal 5 ottobre 2021
  • Anime di vetro, Casale, Di Michele e Nava cantano le donne
    Impegnate anche in tour con giovani cantautrici
  • Sanremo: Fiorello ironizza sul futuro, poi 'cita' Dante
    "Franceschini mi ha chiesto di ricordare che sono i 700 anni"
  • Serie A: Juventus-Lazio 3-1
    Martedì i bianconeri affrontano il Porto nel ritorno degli ottavi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza