Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Discriminazione donne: firmato protocollo tra Regione e sindacati Accesso e permanenza, gap salariale e crescita professionale i principali squilibri da combattere

di Laura Proietti
10/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Favorire la piena attuazione delle norme in materia di parità e pari opportunità fra uomo e donna, prevenire e rimuovere ogni forma di discriminazione nel mondo del lavoro fondata sulla differenza di genere: è questa la finalità del protocollo d’intesa firmato questa mattina a Palazzo Donini dalla Consigliera di parità della Regione Umbria, Monica Paparelli, con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil dell’Umbria. Per la Cgil Umbria presente Barbara Mischianti (successivamente il protocollo sarà siglato dal segretario generale regionale Vincenzo Sgalla); per la Cisl Umbria presenti il segretario generale Ulderico Sbarra e la segretaria regionale Francesca Rossi; per la Uil Umbria il segretario generale Claudio Bendini e inoltre la presidente dell’associazione Ada Umbria, Ada Girolamini.

“Un altro tassello della rete contro le discriminazioni, in particolare di genere – ha spiegato Monica Paparelli – Il protocollo firmato oggi con i sindacati, con cui si rinnova la collaborazione avviata dal 2008, nasce dalla volontà di rafforzare il rapporto di collaborazione per la corretta applicazione della normativa antidiscriminatoria. Il Protocollo, in particolare, impegna le parti a combattere il persistente squilibrio di genere nell’accesso, nella permanenza e nel reinserimento nel mercato del lavoro, tentando inoltre di contrastare il gap salariale così come le discriminazioni nei percorsi di carriera e nelle opportunità di crescita professionale”.

“Nel nuovo protocollo – ha rilevato – sono state aggiunte le tematiche del mobbing e dello stress da lavoro correlato. Dall’analisi dei casi di donne discriminate che si sono rivolte ai nostri uffici emerge infatti con forza la necessità di potenziare la rete di prevenzione e contrasto dei fenomeni discriminatori derivati anche da molestie e violenze sui luoghi di lavoro, una piaga di cui finalmente si parla, così come anche da stress da lavoro correlato determinato da cattiva gestione aziendale o mobbing. Il sindacato spesso è il primo soggetto a cui una lavoratrice si rivolge e con le organizzazioni sindacali oggi ci impegniamo a lavorare insieme per assistere le donne vittime di discriminazione”.  

“Per arrivare alla soluzione dei singoli casi – ha rimarcato la consigliera regionale di parità – è fondamentale una collaborazione fattiva tra tutti i soggetti deputati alla rimozione degli ostacoli che contrastano i principi di pari opportunità. Ed è proprio per questo che ad aprile abbiamo stipulato un importante protocollo d’intesa con l’Ispettorato Interregionale del Lavoro di Roma”.

Tags: LAVOROPari OpportunitàUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina
    Attivista del collettivo francese Scum fermata
  • Ucraina, Kiev ordina a difensori Azovstal di smettere di combattere. Mosca chiude il flusso del gas alla Finlandia
    Video Nyt, prove di civili giustiziati a Bucha. Zelensky: 'Donbass completamente distrutto, un inferno'
  • Serie A: Torino-Roma 0-3, giallorossi in Europa League
    Abraham sblocca il risultato al 33' e raddoppia su rigore al 42'. Nella ripresa Pellegrini dal dischetto chiude i conti.
  • 'Frere et Soeur' in guerra con Desplechin
    In concorso il film francese con Marion Cotillard
  • Playout serie B: 2-0 al Vicenza, Cosenza salvo
    Doppietta Larrivey, veneti retrocedono in serie C
  • Cosenza salvo, festa tifosi sugli spalti
    In 18mila allo stadio, la gioia esplode al 93'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza