Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Innovazione: prospettive rosee per la Sardegna L'assessore regionale Paci ha partecipato a Cagliari a Garr 2018, la conferenza sulla rete telematica dell'Università, dove ha parlato degli ottimi risultati in ambito digitale che può raggiungere la Sardegna

di Redazione
09/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ricerca, innovazione e alta tecnologia possono regalare una marcia in più alla Sardegna. Ne è convinto l’assessore regionale della Programmazione, Raffaele Paci, che nei giorni scorsi ha partecipato a Cagliari a Garr 2018, la conferenza sulla rete telematica dell’Università. «L’innovazione tecnologica è patrimonio di tutti, noi dobbiamo valorizzarla, migliorarla e garantire continuità ai grandi progetti, a prescindere dalle fisiologiche alternanze politiche e amministrative», è il pensiero del vicepresidente della Regione. «In Sardegna abbiamo competenze e un ambiente scientifico eccellente, attraverso il digitale si possono raggiungere risultati straordinari e superare il gap geografico dell’insularità», è la sua certezza.

«In questi anni abbiamo investito molto, abbiamo puntato su importanti scommesse, le abbiamo sostenute e continueremo a farlo – assicura – abbiamo dato vita al Joint innovation center insieme a Huawei e al Crs4, unico in Europa per le Smart and Safe City». E poi c’è Luna Rossa, «una sfida sportiva ma anche ad alta tecnologia», è l’ultima scommessa. E ancora. «Siamo tra le prime Regioni a istituire il Digital innovation hub per l’industria 4.0, supportiamo il progetto Aria con l’Istituto nazionale di fisica nucleare e l’Università di Princeton per le miniere ormai abbandonate, dove ci sono ancora grandi competenze ingegneristiche», è l’elenco degli ambiti su cui si muove il processo di innovazione innescato dal governo regionale.

«Per rafforzare e far sviluppare questi progetti bisogna valorizzare il capitale umano, assicurare la giusta formazione universitaria, garantire le professionalità che siano in grado di lavorare con i big data e gli open source – conclude Paci – anche per questo la collaborazione fra istituzioni è fondamentale e la Regione finanzia l’Università con convinzione, sappiamo che solo con il capitale umano ci può essere il salto di qualità».

Tags: innovazioneSardegnaTecnologie
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Vince Jodie Foster avvocatessa coraggio a Guantanamo
    Migliore attrice ai Golden Globes per The Mauritanian
  • Governo: al via il giuramento dei sottosegretari
    Dopo tampone, divisi in gruppi da 13 e con rispetto distanze
  • Sarkozy condannato a 3 anni. Tribunale: 'Fu un patto di corruzione'
    Nello scandalo delle intercettazioni. Fra le accuse, la corruzione di un magistrato.
  • Zaki: ong, altri 45 giorni di carcere
    Nell'udienza di ieri prolungata ancora la custodia cautelare
  • Huawei, dopo scure sanzioni Usa pensa a veicoli elettrici
    Hanno ostacolato sue attività soprattutto nel settore smartphone
  • Controlli al cuore, il principe Filippo trasferito in ospedale
    In un altro ospedale di Londra. Cresce la preoccupazione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza