Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sinnova, al via la settima edizione del Salone dell’Innovazione Giovedi 11 ottobre e venerdi 12 si terrà la settima edizione del Salone dell'Innovazione in Sardegna

di Redazione
08/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sesto compleanno per Sinnova, il salone dell’Innovazione della Sardegna che quest’anno sarà dedicato alle nuove tecnologie del futuro. L’appuntamento è per giovedì 11 e venerdì 12 ottobre all’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari. La tradizionale vetrina delle innovazioni, promossa da Sardegna Ricerche in collaborazione con l’Assessorato della Programmazione, ogni anno è anche luogo di ritrovo e punto di intersezione, discussione, condivisione e nascita di nuovi progetti per gli imprenditori, gli innovatori e gli startupper che ogni anno partecipano.

“Solo qualche anno fa SINNOVA era una scommessa. Oggi è una solida realtà, punto di riferimento regionale ormai fortemente attrattivo anche per imprese nazionali e internazionali che sull’innovazione tecnologica puntano per il loro presente e il loro futuro. L’innovazione tecnologica abbatte le barriere e crea connessione, permette di essere in contatto con tutto il mondo, favorisce il confronto fra le imprese, annulla i gap strutturali come quello geografico che la Sardegna soffre ma che può superare proprio attraverso il digitale”, dice l’assessore della Programmazione e vicepresidente della Regione Raffaele Paci che ha presentato l’evento in conferenza stampa insieme al direttore generale di Sardegna Ricerche, Giorgio Pisanu. “Nella due giorni di SINNOVA, anche quest’anno ospitata nella magnifica struttura della Manifattura Tabacchi, vedremo come ogni anno un grande fermento di imprese digitali che per loro natura non possono che vivere di alta tecnologia. Ma la Giunta punta moltissimo sull’innovazione e il digitale anche in settori più tradizionali come energia, agroalimentare, ambiente, e poi turismo e artigianato, perché solo utilizzando tecnologie all’avanguardia riusciamo a superare i confini regionali, muovere l’economia, creare sviluppo e occupazione. Consideriamo perciò strategico sostenere le imprese innovative, come già facciamo con la strategia di specializzazione intelligente S3, i bandi, gli strumenti finanziari. E altrettanto strategico è creare sinergia, come qui a SINNOVA dove privati, università, ricerca, Regione si incontrano e si confrontano”. “La Sardegna – conclude Paci – ha tutte le potenzialità per diventare una vera isola della conoscenza e dell’innovazione, a livello globale e con tante eccellenze professionali”.

“La presenza dell’assessorato dell’Industria a SINNOVA – sottolinea l’assessora Maria Grazia Piras – è in linea con le attività che stiamo svolgendo per consentire alle imprese sarde, in particolare quelle dell’ICT, di confrontarsi con gli investitori esteri e le principali realtà internazionali. In questa occasione, stiamo proponendo alle nostre aziende un ulteriore salto di qualità all’interno del percorso di internazionalizzazione che conduciamo con ottimi risultati da tre anni a questa parte”.

Numerose, anche quest’anno, prodotti utili in molti campi e in tutte le fasi della vita quotidiana: a partire dalla casa, la cura della persona, la salute e fino ad arrivare all’ambiente, alla diffusione della cultura e alle tradizioni della Sardegna.

Cinque i settori in cui sono state ricomprese le 104 imprese presenti quest’anno: a fare incetta di innovazioni è il settore dell’ICT con 60 aziende, segue Turismo, cultura e ambiente con 24 imprese, 8 per Reti intelligenti per la gestione efficiente dell’energia e 6 rispettivamente per Agroindustria e Biomedicina. Sono 26 le start up presenti, mentre 14 sono le imprese femminili.

Come ogni anno SINNOVA dedica grande spazio ai partner e alle istituzioni con cui collabora. A partire dagli assessorati regionali della Programmazione, con Europe Direct e Por Fesr 2014-2020, dell’Istruzione con il Virtual Archeology, il progetto di virtualizzazione dei beni archeologici e culturali della Sardegna e dell’Industria, con incontri B2B già fissati tra imprese sarde e investitori stranieri. Saranno presenti anche le Università di Cagliari e Sassari; il Joint Innovation Center, il laboratorio di innovazione di CRS4, Huawei e Regione Sardegna; Porto Conte Ricerche e IMC; il CRS4 con il social wall; la Città della Scienza di Napoli, presente a SINNOVA per promuovere la settimana della scienza Italia-Cina che a dicembre farà tappa a Cagliari; la Confcommercio; il Banco di Sardegna, che presenterà il nuovo fondo Ricerca&Innovazione e il Digital Innovation Hub di Confindustria Sardegna.

SINNOVA sarà anche una tappa del tour della scienza del 10 Lab, il Science Centre di Sardegna Ricerche, che porterà il suo bus negli spazi della Manifattura.

La prima giornata della manifestazione si aprirà con un focus su intelligenza artificiale e robotica con la presenza di esperti di Ibm, Accenture e dell’Istituto italiano di tecnologia.

Per la prima volta il programma si arricchisce anche di una SINNOVA Academy: incontri e spunti di riflessione in chiave formativa consentiranno al pubblico di approfondire temi come economia circolare, blockchain, aerospazio e agricoltura di precisione.

Tags: ictinnovazioneSardegnaTecnologie
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina
    Attivista del collettivo francese Scum fermata
  • Ucraina, Kiev ordina a difensori Azovstal di smettere di combattere. Mosca chiude il flusso del gas alla Finlandia
    Video Nyt, prove di civili giustiziati a Bucha. Zelensky: 'Donbass completamente distrutto, un inferno'
  • Serie A: Torino-Roma 0-3, giallorossi in Europa League
    Abraham sblocca il risultato al 33' e raddoppia su rigore al 42'. Nella ripresa Pellegrini dal dischetto chiude i conti.
  • 'Frere et Soeur' in guerra con Desplechin
    In concorso il film francese con Marion Cotillard
  • Playout serie B: 2-0 al Vicenza, Cosenza salvo
    Doppietta Larrivey, veneti retrocedono in serie C
  • Cosenza salvo, festa tifosi sugli spalti
    In 18mila allo stadio, la gioia esplode al 93'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza