Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Oristano promotore del progetto “Imprese Verdi in città” Il Comune di Oristano avvia il progetto "Imprese Verdi in città" con lo scopo di promuovere il lavoro autonomo e nuove iniziative imprenditoriali

di Redazione
04/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Camera di Commercio di Oristano sostiene l’agenzia formativa IFOLD e il Comune di Oristano, quali promotori del progetto “Imprese Verdi in città”, con lo scopo di promuovere il lavoro autonomo e nuove iniziative imprenditoriali. Il progetto consentirà l’acquisizione di competenze realmente spendibili nel territorio e l’accesso ai fondi europei o regionali per il finanziamento delle imprese avviate.

Al fine di facilitare la conoscenza del progetto e l’accesso alle iniziative formative in esso contenute, si propone un incontro informativo previsto per lunedì 8 ottobre 2018, alle ore 12.00, presso la Sala Riunioni della Camera di Commercio di Oristano, via Carducci 23 – Oristano.

Imprese verdi in città prevede tre edizioni di un percorso formativo, totalmente gratuito, di accompagnamento alla creazione di impresa e al lavoro autonomo prioritariamente nei settori Turismo, ICT e Reti intelligenti per la gestione dell’energia.

Il progetto, promosso dall’agenzia formativa IFOLD e dal Comune di Oristano, mira alla promozione del lavoro autonomo e di nuove iniziative imprenditoriali, consentirà l’acquisizione di competenze realmente spendibili nel territorio e l’accesso ai fondi europei o regionali per il finanziamento delle imprese avviate.

Fino a lunedì 15 ottobre 2018, attraverso il sito di progetto https://impreseverdioristano.wordpress.com/iscrizioni-ai-percorsi-formativi/  è possibile scaricare i documenti necessari per completare l’iscrizione.

Il percorso formativo, con un forte indirizzo partecipativo, di consulenza e assistenza tecnica personalizzata, è strutturato nelle seguenti modalità:

1. Attività di formazione in aula per la presentazione dei concetti chiave afferenti all’impresa e all’imprenditore, rivolta al gruppo classe di 20 partecipanti, durata 50 ore.
2. Consulenza preliminare per supportare i partecipanti alla definizione del proprio business plan con l’aiuto di un team multidisciplinare di esperti in creazione d’impresa, rivolta a piccoli gruppi di 2/3 allievi, durata 30 ore.
3. Assistenza tecnica all’avvio di nuove attività economiche che sarà rivolta al singolo allievo (60 ore).

L’obiettivo generale del progetto è di accompagnare e guidare i corsisti nel completamento del percorso di sviluppo e valutazione dell’idea imprenditoriale, fino alla definizione del proprio progetto d’impresa e alla stesura di eventuali richieste di finanziamento.

Imprese verdi in città è rivolto a: Disoccupati; lavoratori in CIGS, ASPI e mobilità (di cui il 45% donne) , residenti o domiciliati in Sardegna.

I corsi di formazione sono finanziati nell’ambito dell’avviso POR Sardegna FSE 2014-2020 Misure integrate tra sviluppo locale partecipativo e occupazione nell’ambito della Green & Blue Economy – Linee di sviluppo progettuale 2 e 3.

Tags: green economyImpreseSardegnaSostenibilità
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Sardegna in zona bianca, scuole chiuse in Campania, Basilicata e Abruzzo
    Da lunedì in area arancione Lombardia, Marche e Piemonte e in area rossa Basilicata e Molise
  • Coppa America: Auckland di nuovo in lockdown, finale in attesa
    Una settimana di stop. Organizzatori, al lavoro con le autorità
  • Il gran ritorno di Trump, 'il leader sono ancora io'
    Domenica a Orlando alla kermesse conservatrice del Cpac
  • Il Pd apre ai Cinque Stelle nel Lazio ma l'ipotesi fa discutere
    Dibattito aperto nel movimento. Casaleggio, attivisti incidano di più in vita politica
  • Kashoggi: Renzi: 'Contro di me attacchi strumentali. Arabia Saudita? Giusto avere rapporti'
    '5s, Pd e Leu compatti solo contro di me'
  • Francesco: 'Morirò in carica o papa emerito, non torno in Argentina'
    E sulle nevrosi. "A loro bisogna preparare il mate e accarezzarle, nostre compagne di tutta la vita"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza