Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Maker Faire: presentata la rassegna cinematografica Brain + Quattro giorni di proiezioni ad ingresso gratuito dove sarà possibile vedere quattro film sul rapporto tra uomo, robotica ed intelligenza artificiale

di Redazione
04/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Conto alla rovescia per la sesta edizione di Maker Faire Rome European Edition, in programma alla Fiera di Roma dal 12 al 14 ottobre. In attesa dell’apertura ufficiale, Maker Faire Rome presenta, dal 1° al 4 ottobre, la rassegna cinematografica Brain+, in collaborazione con BrainForum e BrainCircleItalia (presso Casa del Cinema a Villa Borghese, largo Marcello Mastroianni 1).

Durante i quattro giorni di proiezioni ad ingresso gratuito sarà possibile vedere quattro film sul rapporto tra uomo, robotica e intelligenza artificiale.

Brain+ proverà a dare risposta a una serie di domande: perché i film ci emozionano, stimolano e coinvolgono? Che impatto hanno su di noi? In che modo il cervello è influenzato da ciò che vede sullo schermo? È diverso guardare un film a casa rispetto al cinema? Perché al cinema si piange, si ride, si prova terrore, gioia, commozione, pur sapendo che ciò che avviene davanti ai nostri occhi è solo finzione? E ancora: il cinema – attraverso i temi che tratta – può aiutarci a comprendere il valore e il significato di materie quali l’intelligenza artificiale, l’innovazione tecnologica applicata alla criminologia, la robotica e le ricadute scientifiche ed etiche sulla nostra società?

La proiezione di ciascun film sarà preceduta da un breve dibattito moderato dalla curatrice, giornalista e presidente di BrainCircleItalia, Viviana Kasam, cui prenderanno parte esponenti del mondo scientifico e accademico, insieme ad esperti delle diverse materie trattate.

In attesa di Maker Faire Rome, che prepara una grande area dedicata alla Robotica e all’Intelligenza Artificiale, l’obiettivo principale di Brain+ è cercare di avvicinare un pubblico di non addetti ai lavori, e di giovani, alla ricerca scientifica, provando a uscire dalle aule universitarie, dai centri di ricerca e dalle sale conferenze e affrontando temi ormai di grande attualità e interesse scientifico con un linguaggio, quello del cinema, certamente più accattivante e comprensibile.

I film che saranno proiettati nel corso della rassegna sono stati selezionati con uno sguardo sempre attento alla loro qualità artistica e ai temi scientifici che caratterizzano le loro trame cercando di proporre al pubblico, grazie agli esperti e agli scienziati che li analizzeranno, una chiave di comprensione e di discussione curiosa, insolita e divertente.

L’ingresso all’evento è gratuito – previa registrazione – fino a esaurimento posti.

Tags: cinemaINTELLIGENZA ARTIFICIALELaziomaker fairerobotica
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: allarme quarta ondata negli Usa, rischio boom di morti
    La Germania prolunga il lockdown fino al 28/3, ma più contatti
  • Terrore in Svezia: otto accoltellati, tre sono in pericolo di vita
    A Vetlanda, fermato un uomo. Indagini per tentato omicidio, forse terrorismo
  • Coppa del Re: 3-0 al Siviglia, il Barcellona in finale
    Ribaltato il 2-0 dell'andata a favore della squadra andalusa
  • Sanremo: in platea un palloncino fallico, ironia sui social
  • L'ira di Mosca, inaccettabili le sanzioni per Navalny
    'Funzionari colpiti non potevano avere conti all'estero'
  • Palermo vista da Dumas, molti vizi e poche virtù
    Esce in Italia l'inedito "Il Conte di Mazara"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza