Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Data revolution: l’Università di Cagliari è protagonista La Conferenza GARR "Data Revolution" si è aperta ieri ed è stata ospitata dall'Università di Cagliari

di Redazione
04/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è aperta ieri mercoledì 3 ottobre nell’Aula magna Capitini del Polo universitario di Sa Duchessa a Cagliari la Conferenza GARR, dal titolo “Data (R)evolution”, per la prima volta in Sardegna e per la prima volta ospitata dall’Università di Cagliari. I lavori proseguiranno fino a venerdì 5 ottobre.

L’apertura dei lavori è stata affidata al Rettore Maria Del Zompo e al vicepresidente della Regione Raffaele Paci. Si tratta dell’appuntamento che raduna a Cagliari circa 250 tra utenti, operatori e gestori della rete telematica nazionale dell’istruzione e della ricerca, per condividere esperienze e riflessioni sull’uso della rete come strumento di ricerca, formazione e cultura, in discipline e contesti differenti. Gli esperti che sono arrivati a Cagliari da tutta Italia hanno discusso inoltre su come ripensare una formazione in grado di tenere il passo con l’evoluzione sempre più travolgente delle tecnologie ICT, anche usando la tecnologia stessa.

“Lo svolgimento della Conferenza a Cagliari – sottolinea Gianni Fenu, delegato del Rettore per l’ICT e rappresentante dell’Ateneo nel GARR – è un nuovo riconoscimento a livello nazionale dell’attività scientifica e delle eccellenze del nostro Ateneo. Si tratta di un’occasione per rafforzare il nostro carattere multidisciplinare nell’ottica sempre più attuale, aperta e digitale della Data (R)evolution”.

Temi centrali dell’edizione 2018 sono i dati, l’intelligenza artificiale e il trasferimento tecnologico sia verso il comparto produttivo sia verso le persone. Si è parlato e si parlerà di servizi aperti, cybersecurity, industria 4.0 e del suo rapporto con la ricerca e con l’innovazione.

Tags: datiindustria 4.0Sardegnasettore ICTUniversità
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: allarme quarta ondata negli Usa, rischio boom di morti
    La Germania prolunga il lockdown fino al 28/3, ma più contatti
  • Terrore in Svezia: otto accoltellati, tre sono in pericolo di vita
    A Vetlanda, fermato un uomo. Indagini per tentato omicidio, forse terrorismo
  • Coppa del Re: 3-0 al Siviglia, il Barcellona in finale
    Ribaltato il 2-0 dell'andata a favore della squadra andalusa
  • Sanremo: in platea un palloncino fallico, ironia sui social
  • L'ira di Mosca, inaccettabili le sanzioni per Navalny
    'Funzionari colpiti non potevano avere conti all'estero'
  • Palermo vista da Dumas, molti vizi e poche virtù
    Esce in Italia l'inedito "Il Conte di Mazara"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza