Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Settore Ict: la Sardegna si presenta agli investitori britannici

di Redazione
03/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono oltre 200 le imprese, dall’agroalimentare all’Ict, che in questi ultimi anni hanno preso parte alle iniziative della Regione per cogliere nuove opportunità di business e investimento nei mercati esteri. Tra gli appuntamenti promossi di recente c’è Sardinia Land of Innovation, realizzato con l’Ice – Agenzia per l’internazionalizzazione e la promozione all’estero delle imprese italiane e inserito nell’ambito del Programma triennale per l’internazionalizzazione, mirato a presentare il sistema Sardegna con alcune delle eccellenze del settore Ict, agli investitori britannici.

All’iniziativa della settimana scorsa a Londra hanno partecipato anche il presidente della Regione, Francesco Pigliaru, e l’assessora regionale dell’Industria, Maria Grazia Piras. «Crediamo molto nel potenziale delle nostre imprese innovative e continuiamo a sostenere le start up, aiutandole ad aprirsi al mondo – ha sottolineato Pigliaru – i dati sull’export continuano a dare segnali positivi e ci incoraggiano ad andare avanti in questa direzione, il “Sistema Sardegna” sta dimostrando di saper fare rete e di avere grandi potenzialità anche oltre i confini nazionali».

L’evento è servito anche per illustrare i progetti Aria, Avio e Sar-Grav, considerati come promettenti motori di sviluppo dell’economia e stimoli per imprese, centri di ricerca e università. «Grazie a questa missione le aziende sarde potranno verificare, sul mercato britannico, l’appetibilità della propria offerta, l’opportunità di avviare un’impresa nel Regno Unito e la possibilità di trovare investitori – ha detto Piras – in questo modo favoriamo l’avvio di imprese in Sardegna da parte di aziende britanniche, siamo la terza regione in Italia per investimenti nel sostegno alle aziende che puntano all’export».

 

Tags: Gran BretagnaictinnovazioneSardegna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi: 'Con accelerazione vaccini via d'uscita non lontana'
    Lo dice il premier Mario Draghi in un videomessaggio alla conferenza "Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere".
  • Guinea Equatoriale: sale a 98 morti bilancio esplosioni
    I feriti sono almeno 615
  • Brasile: annullate le condanne, Lula torna eleggibile
    Potrà partecipare alle presidenziali del 2022
  • Con Parisella "Anni 20", informazione in 1/a serata di Rai2
    Da 11/3, un racconto "sul campo cercando nuovi punti di vista"
  • Biennale Architettura, Leone alla memoria a Lina Bo Bardi
    Architetta, designer e critica italo-brasiliana
  • Waiting for Barbarians, all stars in avamposto del nulla
    Il film di Ciro Guerra con Rylance, Depp, Pattinson e Scacchi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza