Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ostia, per il mare ora c’è un corso di Laurea specialistico Roma Tre ha inaugurato questa mattina un nuovo corso di laurea in Ingegneria delle Tecnologie per il mare

di Redazione
03/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Inaugurato questa mattina il nuovo Corso di laurea in Ingegneria delle Tecnologie per il mare, a Ostia, dell’Università degli Studi Roma Tre. Il Corso ha già superato i 90 iscritti e si avvale della collaborazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Si tratta del primo polo in Italia dedicato all’ingegneria delle energie rinnovabili di origine marina e all’ingegneria costiera.

Gli sbocchi professionali del nuovo Corso di laurea. È qui che si formeranno quei professionisti destinati a progettare e sviluppare piattaforme offshore, impianti eolici, turbine sottomarine e strutture costiere, nell’ambito di quell’economia del mare che rappresenta per l’Italia, e per la Regione Lazio in particolare, un vettore di sviluppo e di valorizzazione dell’ecosistema costiero.

“Meno di un anno fa, abbiamo raccolto una sfida importante per il litorale romano e oggi siamo fieri di aver compiuto la missione di inaugurare, dopo appena 10 mesi, il primo polo universitario di Ostia, e quello che è il primo corso in Italia dedicato all’ingegneria delle infrastrutture, costiere e offshore- così il Rettore di Roma Tre, Luca Pietromarchi, che ha aggiunto: questo corso garantirà agli studenti una solida formazione e vaste competenze per un futuro di alto profilo professionale. Per questo abbiamo messo a loro disposizione alcune delle migliori risorse scientifiche di Roma Tre. Inoltre, tra due anni prevediamo di avviare anche un corso triennale in Giurisprudenza, che contribuirà a fare di Ostia un centro universitario di eccellenza, in grado di creare nuove opportunità di formazione e lavoro per giovani provenienti da tutta Italia”.

“La rinascita dei territori e delle periferie parte dall’investimento per funzioni pregiate, che sono università o funzioni pubbliche di qualità. Noi siamo iper disponibili a questo ruolo, non a caso abbiamo costruito una nuova agenzia per il diritto allo studio e alla conoscenza, che ha anche questa funzione. Non c’è dubbio che la collaborazione sia utile per raggiungere questi obiettivi – parole del presidente, Nicola Zingaretti, che ha aggiunto: è un modo di essere vicini a Ostia o ai quartieri periferici, non ricordarsene solo quando ci sono fatti di cronaca ma investire nella qualità dell’intervento pubblico in queste zone. La risposta dei giovani di Ostia è stata straordinaria, oltre cento iscritti, moltissimi dei quali vengono da queste scuole, è un segnale di voglia di riscatto e libertà del quale essere degni. Oggi – ha concluso Zingaretti – è una bella giornata, abbiamo dimostrato che si può cambiare, e cambiare significa investire”.

Tags: ingegneriaLazioTecnologieUniversità
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina
    Attivista del collettivo francese Scum fermata
  • Ucraina, Kiev ordina a difensori Azovstal di smettere di combattere. Mosca chiude il flusso del gas alla Finlandia
    Video Nyt, prove di civili giustiziati a Bucha. Zelensky: 'Donbass completamente distrutto, un inferno'
  • Serie A: Torino-Roma 0-3, giallorossi in Europa League
    Abraham sblocca il risultato al 33' e raddoppia su rigore al 42'. Nella ripresa Pellegrini dal dischetto chiude i conti.
  • 'Frere et Soeur' in guerra con Desplechin
    In concorso il film francese con Marion Cotillard
  • Playout serie B: 2-0 al Vicenza, Cosenza salvo
    Doppietta Larrivey, veneti retrocedono in serie C
  • Cosenza salvo, festa tifosi sugli spalti
    In 18mila allo stadio, la gioia esplode al 93'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza