Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pil lordo pro capite: Umbria retrocessa da Eurostat Da regione 'tra le più ricche' a regione 'in transizione' nel Vecchio Continente. Rispetto alla media Ue, siamo a -16. L'Abruzzo fa meglio

di Alessandro Pignatelli
02/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Umbria fanalino di coda dell’Europa. In poco tempo, la regione centrale italiana è dunque passata dall’essere una delle più ricche a una delle regioni “in transizione”. Le fanno compagnia le Marche e l’Abruzzo. Come se fossimo retrocessi, insomma: a certificarlo è il bilancio dell’Unione europea. Una mazzata, forse neanche tanto inattesa, che ha un solo risvolto positivo: ci saranno infatti più fondi europei a favore, in modo da rimettere l’Umbria in carreggiata, ovvero in media europea.

Da notare il calo subito pure da Sardegna e Molise, passate addirittura da ‘regioni in transizione’ a ‘meno sviluppate. Qui trovano Campania, Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia. La Basilicata, che nei sette anni dal 2014 al 2020 era appunto tra le zone in transizione, ha ricevuto in quel periodo 1,8 miliardi di euro.

La mappa delle regioni europee è stata pubblicata dall’Eurostat regional yearbook 2018. Crisi come quella umbra pure in Francia. La Spagna peggiora, così come Grecia e Finlandia. Tornando all’Umbria, facendo la media europea pari a 100 del Pil pro capite, l’Umbria si ferma a 83,78, ben 16 punti dunque sotto il Vecchio Continente. Fa meglio pure l’Abruzzo, che totalizza 84,34. Le Marche sono molto più avanti, a 92,93. Lazio, Emilia Romagna e Toscana sono tutte sopra alla media europea. Come dire che davvero, al Centro, siamo messi malissimo. Fanno peggio solo le regioni del Mezzogiorno, e neanche tutte come abbiamo visto. Per la cronaca, la regione migliore del nostro Paese è la Lombardia, che è addirittura a 127,88.

Tags: EurostatPil pro capiteUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina
    Attivista del collettivo francese Scum fermata
  • Ucraina, Kiev ordina a difensori Azovstal di smettere di combattere. Mosca chiude il flusso del gas alla Finlandia
    Video Nyt, prove di civili giustiziati a Bucha. Zelensky: 'Donbass completamente distrutto, un inferno'
  • Serie A: Torino-Roma 0-3, giallorossi in Europa League
    Abraham sblocca il risultato al 33' e raddoppia su rigore al 42'. Nella ripresa Pellegrini dal dischetto chiude i conti.
  • 'Frere et Soeur' in guerra con Desplechin
    In concorso il film francese con Marion Cotillard
  • Playout serie B: 2-0 al Vicenza, Cosenza salvo
    Doppietta Larrivey, veneti retrocedono in serie C
  • Cosenza salvo, festa tifosi sugli spalti
    In 18mila allo stadio, la gioia esplode al 93'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza