Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Perugia: in visita delegazione della Sichuan Università di Chengdu Ricevuta dal Rettore dell'Università umbra Franco Moriconi. Nasce il centro studi 'Europe-China Cultural Heritage'

di Alessandro Pignatelli
02/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Delegazione della Sichuan University di Chengdu, una delle più prestigiose università della Cina, accolta ieri mattina nella Sala del Dottorato di Palazzo Murena, da Franco Moriconi, Rettore dell’Ateneo di Perugia. All’incontro, per formalizzare progetti di collaborazione in corso fra le due Università, sono intervenuti i professori Shunqing Cao (Referente e capo delegazione, Sichuan University), Zhuang Liu (Chongqing University of Arts and Sciences), Xinjian Xu, Fei Li e la dottoressa Shuo Qui della Sichuan University. Presenti i professori Claudia Mazzeschi (Direttrice del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione), Elena Stanghellini (Delegato del Rettore per le Relazioni internazionali), Cristina Papa (Coordinatrice del Corso di laurea magistrale in “Scienze socioantropologiche per l’integrazione e la sicurezza sociale”), Ester Bianchi e Michele Mannoni (Università degli Studi di Perugia), Daniele Parbuono (Università degli Studi di Perugia e Chongqing University of Arts and Sciences).

Dal gennaio 2018 i due atenei collaborano ufficialmente attraverso uno specifico accordo quadro, con l’obiettivo di attivare scambi a livello di ricerca e favorire la mobilità di studenti e docenti. In questa ottica è in via di approvazione un doppio titolo tra il Corso di laurea magistrale in Scienze socioantropologiche per l’integrazione e la sicurezza sociale dell’Università di Perugia e il Master Degree in “Literary Anthropology” della Sichuan University. Inoltre, il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane della Formazione ha approvato il regolamento del centro studi “Europe-China Cultural Heritage” che avrà sede a Perugia con l’obiettivo di promuovere gli studi sul patrimonio culturale in una prospettiva antropologica, sinologica e storico-religiosa.

“Ringrazio la Sichuan University: la costituzione di questo centro studi è molto importante per Perugia e testimonia la collaborazione esistente fra i due atenei, sia sul piano della ricerca sia su quello della didattica, con un focus particolare su questo corso a doppio titolo – ha evidenziato il Rettore Moriconi – Questi sono gli ennesimi tasselli di una politica di internazionalizzazione dell’Ateneo di Perugia che stiamo sempre più consolidando”, ha concluso Moriconi, evidenziando il ruolo di collegamento che, in questa ottica, ha la professoressa Ester Bianchi, docente dell’Ateneo di Perugia e che della Sichuan University è stata allieva.

“Mi auguro che il nostro Ateneo, proprio grazie al centro studi che abbiamo costituto, possa raggiungere una posizione ancora più alta nel ranking nazionale e internazionale: una posizione che è già buona e che può trarre giovamento da questa collaborazione – ha detto il capo delegazione hunqing Cao nel portare il saluto e il ringraziamento del Rettore della Sichuan University per le iniziative in corso -. La nostra speranza è che il doppio titolo a livello di laurea Magistrale venga implementato anche a livello di Dottorato”.

In mattinata, nell’Aula tesi del Fissuf, inoltre, ha preso il via il convegno internazionale “Landscapes and gardens as Cultural Heritage”, con la partecipazione anche di docenti cinesi della Sichuan University e della Chongqing University of Arts and Sciences.

Tags: UmbriaUniversità di ChengduUniversità di Perugia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Golden Globe 2021, premi all'insegna dell'inclusione
    Boyega e Kaluuya per "Small Axe" e "Jude an the Black Messiah"
  • "Se sei in zona mia faccio bang", il video inneggia al boss di Latina
    Acquisito da polizia. Alcuni a volto coperto, inno ad arrestato
  • M5s, summit a Roma con Conte e Grillo. Per l'ex premier pronto un ruolo ad hoc
    Al via un 'progetto rifondativo' del movimento
  • Noemi, all'Ariston porto la nuova me
    In gara con Glicine, uno dei brani del nuovo album Metamorfosi
  • Cani di Lady Gaga ritrovati legati a un palo
    Tmz, "in un vicolo lontano da luogo sequestro"
  • Cinema: sale chiuse set aperti, è record di ciak
    Priarone, non tutto è perduto se giriamo. Decisivi i protocolli

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza