Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La “Colfiorito” vince un prestigioso premio indetto dalla London Stock Exchange Group Il riconoscimento consegnato al Parlamento Europeo a Bruxelles

di Marcello Guerrieri
02/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ tra le mille aziende che ispirano l’Europa: la Colfiorito, azienda leader in Italia nel mercato legumi secchi, cereali e semi, quest’anno ha ricevuto una menzione speciale, ricevendo il premio alla cerimonia di presentazione tenutasi al Parlamento Europeo di Bruxelles e meritando una pagina appositamente dedicata nel report pubblicato ogni anno. La London Stock Exchange Group, la holding che comprende la Borsa di Londra, la Borsa Italia ed altre società di servizi finanziari, ha incluso per il terzo anno consecutivo l’azienda Colfiorito tra le “1000 Aziende che Ispirano l’Europa”. Per essere incuse nella lista, aziende di tutti i 28 paesi europei devono mostrare dinamicità ed una forte capacità di crescita di fatturato nell’arco di tre anni, superando in modo netto le altre aziende delle loro nazioni.
Colfiorito,
Il report evidenzia il ruolo fondamentale delle piccole e medie imprese non quotate per la crescita economica europea, l’innovazione e la creazione di nuovi posti di lavoro. Le Pmi italiane selezionate sono state 110.
La cerimonia è stata coordinata da Nikhil Rathi, Amministratore delegato di London Stock Exchange, che con il suo team ha diretto una tavola rotonda con Jyrki Katainen, il Vice-Presidente della Commissione Europea per la Crescita, gli Investimenti e la Competitività, Rick Watson, Direttore Generale dell’Associazione per i Mercati Finanziari Europei, dieci parlamentari europei presieduti da Ramon Tremosa, coordinatore del comitato per gli affari economici e finanziari, e i rappresentanti delle più importanti aziende incluse nel report.
A rappresentare l’azienda a Bruxelles è volato Alessio Miliani, il Direttore Generale e Michele Santilocchi, Responsabile Marketing.
“Il potenziale economico delle imprese Europee che crescono più rapidamente diventa chiaro nel nostro “1000 Aziende che Ispirano l’Europa”. – dichiara Nikhil Rathi – Il report mostra che le PMI ad alto tasso di crescita sono quelle che innovano, che creano lavoro e che guidano la crescita economica. Hanno il potenziale di trasformare l’economia europea e di dare alle prossime generazioni di giovani il futuro che si meritano.”
“Siamo orgogliosi di ricevere questo riconoscimento, che premia il lavoro fatto negli anni. – dichiara il fondatore Ivano Mattioni, Presidente – La nostra azienda ha radici ben piantate nella terra, intesa sia come il nostro territorio, in cui abbiamo sempre mantenuto la base delle attività e che continuiamo a vivere attivamente tutti i giorni, sia come il mondo della produzione agricola. Per noi, aldilà del premio che ci spinge ad essere sempre più innovativi garantendo sempre qualità e sicurezza alimentare, il capitale naturale, il capitale sociale e quello umano sono anche più importanti di quello economico.”
E’ proprio l’attenzione per la qualità, infatti, uno dei capisaldi del successo di Colfiorito: un’attenzione che può essere quantificata con le oltre 100mila analisi che vengono fatte ogni anno sui prodotti, ma anche con il continuo incremento degli investimenti a riguardo, per essere sempre all’avanguardia.
Proprio sugli investimenti per l’innovazione si sofferma il Vice-Presidente Jyrki Katainen: “Le PMI formano la spina dorsale dell’economia Europea, che è solida e in crescita. L’occupazione ha raggiunto nuovi livelli record di 240 milioni di persone, grazie alle riforme strutturali degli stati membri, ma grazie anche all’attività delle PMI più in crescita e più innovative. Si deve proseguire su questa strada, creando un ambiente economico favorevole per permettere alle PMI manifatturiere solide e agli innovatori più all’avanguardia di raggiungere il loro pieno potenziale.”
“E’ grazie all’innovazione – sottolinea Luca Mattioni, figlio di Ivano e Vice Presidente – che l’azienda è cresciuta così tanto negli ultimi anni: innovazione che passa anche da una forte collaborazione con le università ed i centri di ricerca, creando una rete di relazioni che ci permette di strutturarci sempre meglio ed offrire sempre il meglio sul mercato.”
La strategia di Colfiorito viene sintetizzata così da Alessio Miliani: “Quello che ci preme fornire al consumatore è una proposta di valore che non solo incontri e anticipi i suoi bisogni, ma gli dia un “di più” che deriva anche dalla trasparenza, dalla sostenibilità, dalla tradizione, dalla responsabilità sociale… per questo diciamo che per noi innovare significa muoverci in una costellazione di progetti, idee e prodotti che tengono insieme particelle di passato con frammenti di futuro. Questo non può prescindere dall’attenzione ai bisogni reali del consumatore, un’attenzione che guida tutto il nostro lavoro di ricerca & sviluppo.”
Una strategia quindi che mette al centro il consumatore e i suoi bisogni, attenta agli aspetti di sostenibilità e benessere nutrizionale, senza preconcetti e con un approccio sempre più scientifico al suo studio.

Tags: ColfioritolegumiLondon Stock Exchange GroupUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Sardegna in zona bianca, scuole chiuse in Campania, Basilicata e Abruzzo
    Da lunedì in area arancione Lombardia, Marche e Piemonte e in area rossa Basilicata e Molise
  • Coppa America: Auckland di nuovo in lockdown, finale in attesa
    Una settimana di stop. Organizzatori, al lavoro con le autorità
  • Il gran ritorno di Trump, 'il leader sono ancora io'
    Domenica a Orlando alla kermesse conservatrice del Cpac
  • Il Pd apre ai Cinque Stelle nel Lazio ma l'ipotesi fa discutere
    Dibattito aperto nel movimento. Casaleggio, attivisti incidano di più in vita politica
  • Kashoggi: Renzi: 'Contro di me attacchi strumentali. Arabia Saudita? Giusto avere rapporti'
    '5s, Pd e Leu compatti solo contro di me'
  • Francesco: 'Morirò in carica o papa emerito, non torno in Argentina'
    E sulle nevrosi. "A loro bisogna preparare il mate e accarezzarle, nostre compagne di tutta la vita"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza