Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Asse III: pmi umbre, dal 10 ottobre le domande per gli strumenti finanziari Si tratta di interventi per la competitività delle piccole e medie imprese della regione. UmbriaInnova gestisce gli strumenti finanziari

di Alessandro Pignatelli
02/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 10 ottobre piccole e medie imprese umbre avranno la possibilità di presentare le domande per chiedere l’attivazione degli strumenti finanziari previsti dall’Asse III ‘Competitività delle Pmi’, del Po Fesr 2014 – 2020 della Regione. Il che significa che potranno attivare garanzie per il rischio di insolvenza su finanziamenti o leasing, nonché la riassicurazione dei Confidi, l’acquisto di partecipazioni, prestiti partecipativi e sottoscrizione di prestiti obbligazionari convertibili.

Lo ha detto Fabio Paparelli, vice presidente della giunta umbra nonché assessore allo Sviluppo economico. “In questo ambito, vista l’approvazione del regolamento operativo del Fondo di riassicurazione, con dotazione finanziaria di 5 milioni di euro, a partire sempre dal 10 ottobre i confidi potranno presentare le domande di riassicurazione su specifici interventi”.Sarà Umbriainnova, raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) costituito da Gepafin Spa e da Artigiancassa Spa, a gestire gli strumenti finanziari dell’Asse III.

L’avviso è stato pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Umbria di oggi, martedì 2 ottobre. Salvatore Santucci, presidente di Gepafin, sottolinea l’importanza della collaborazione con Artigiancassa e con il sistema dei Confidi umbri: “Le domande di ottenimento degli interventi potranno essere presentate fino al 31 dicembre 2023, sul portale www.umbriainnova.it. Sul sito si troveranno anche i dettagli dei bandi”. Le finalità ammissibili per ottenere gli strumenti finanziari sono queste: finanziamenti per programmi d’investimento in beni materiali e immateriali, iscritti nel Registro dei beni ammortizzabili, che siano in fase di realizzazione o da realizzare quando si presenta la domanda; i finanziamenti condizionati all’aumento del capitale sociale con importo almeno uguale; i finanziamenti per consolidamento di passività bancarie e rinegoziazione di prestiti bancari o leasing esistenti; prestiti per fabbisogno di capitale circolante.

Per quanto riguarda il fondo di riassicurazione, questo va a dare appoggio all’ampliamento del mercato delle garanzie al credito, rafforzando quindi il ruolo dei confidi nell’affiancamento alle pmi regionali durante il negoziato con gli istituti bancari. Questo strumento finanziario garantisce copertura del rischio ai confidi che erogano a loro volta garanzie al credito a sostegno dei prestiti alle pmi.

Tags: PMIUmbriaUmbriaInnova
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Sardegna in zona bianca, scuole chiuse in Campania, Basilicata e Abruzzo
    Da lunedì in area arancione Lombardia, Marche e Piemonte e in area rossa Basilicata e Molise
  • Coppa America: Auckland di nuovo in lockdown, finale in attesa
    Una settimana di stop. Organizzatori, al lavoro con le autorità
  • Il gran ritorno di Trump, 'il leader sono ancora io'
    Domenica a Orlando alla kermesse conservatrice del Cpac
  • Il Pd apre ai Cinque Stelle nel Lazio ma l'ipotesi fa discutere
    Dibattito aperto nel movimento. Casaleggio, attivisti incidano di più in vita politica
  • Kashoggi: Renzi: 'Contro di me attacchi strumentali. Arabia Saudita? Giusto avere rapporti'
    '5s, Pd e Leu compatti solo contro di me'
  • Francesco: 'Morirò in carica o papa emerito, non torno in Argentina'
    E sulle nevrosi. "A loro bisogna preparare il mate e accarezzarle, nostre compagne di tutta la vita"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza