Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria Green Festival: il futuro si veste di verde Dal 4 al 7 ottobre, a Terni e Narni, ecco l'edizione 2018 della rassegna che si occupa di ambiente, mobilità e sostenibilità

di Alessandro Pignatelli
30/09/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo una edizione “zero”, e gli ottimi risultati dello scorso anno, gli organizzatori di Umbria Green Festival sono pronti per l’edizione 2018. Il lungo lavoro di programmazione ha definito gli appuntamenti che, dal 4 al 7 ottobre, animeranno le città di Terni e Narni, location non casuali. essendo territori che debbono affrontare importanti sfide di sostenibilità.

Michele Mirabella, Stefano Mancuso, Valerio Rossi Albertini, Nicola Gardini, Giulio Ferroni, Michael Jakob, Franco Arminio, Mariangela Gualtieri, Tiziano Scarpa, Antonio Moresco e altri 60 relatori di fama nazionale e internazionale parleranno di ambiente in prospettiva scientifica e sociale, per stimolare un dibattito culturale e narrativo per un futuro sostenibile. Umbria Green Festival è una manifestazione promossa dall’Associazione Culturale De Rerum Natura, con la segreteria organizzativa di Techne srl, azienda marscianese che si occupa di mobilità elettrica e sostenibilità, in co-organizzazione con il Garden Club Terni; vanta altresì il patrocinio del MiBACT per l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale #Europe for culture2018, della Regione Umbria, del Comune di Terni, dell’Università degli Studi di Perugia, la co-organizzazione del Comune di Narni e il contributo scientifico di Asm Terni spa, che ha curato l’organizzazione del convegno sulla mobilità elettrica sostenibile.

Umbria Green Festival si indirizza alla promozione dell’educazione dei bambini, dei ragazzi e degli adulti, verso stili di vita sostenibili. All’interno dell’evento troverà spazio il progetto: “Educazione allo sviluppo sostenibile dell’Umbria”, ideato dal Garden Club Terni con il contributo di Fondazione Carit che vede coinvolte tutte le scuole di ogni ordine e grado di Terni e Narni in laboratori per i ragazzi, e conferenze sulle tematiche legate all’ambiente.

Umbria Green Festival vuol dire sostenibilità: ambientale, per lo sviluppo economico, per la mobilità, per la fruizione del patrimonio culturale e naturale, per la valorizzazione del territorio. L’innovazione si lega al turismo, con l’obiettivo di fare dell’Umbria destinazione d’eccellenza per coloro che vogliono vivere un’esperienza emozionale nel rispetto del paesaggio, anche viaggiando in elettrico. “Umbria cuore elettrico d’Italia”.

“Dobbiamo capire – dichiara il direttore del Festival Daniele Zepparelli – che il concetto di sostenibilità esprime ormai l’interezza del nostro essere nel tempo. Il grande, insostituibile ruolo della finzione narrativa è l’immaginazione, immaginare altre possibilità. Questo propone Umbria Green Festival: immaginare altre possibilità, perché la scienza, l’innovazione, la tecnologia, le idee, dimostrano che un futuro diverso è possibile. Il futuro dovrà essere sostenibile, o non sarà”.

Tags: AmbienteUmbriaUmbria Green Festival
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Sciopero dei medici martedì 5, a rischio 1,5 milioni di prestazioni
    Pensioni, entro la settimana gli emendamenti del governo
  • Serie A: Torino batte Atalanta 3-0
    Juric batte il suo maestro Gasp, i granata a quota 3000 punti in A
  • Incidente con Suv a Roma, chiesto giudizio immediato per youtuber
    Ventenne accusato di omicidio stradale. Uccise bimbo di 5 anni
  • Affondo di Israele al sud, tank e bombe in tutta Gaza
    '50 morti in due scuole per i raid'. Borrell: 'Una carneficina'
  • Salvini attacca Metsola e la Ue, tensioni in maggioranza
    'Basta inciuci con le sinistre'. Tajani: 'Mai alleanze con Afd'
  • L'addio a Giulia Cecchettin, Turetta potrà vedere i funerali in tv
    Attese 10mila persone a Padova

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video