Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Trevi: inaugurati i nuovi macchinari per la Riabilitazione intensiva neuromotoria Sono di ultima generazione e unici in Umbria: "Possono essere usati anche per mantenere la salute delle persone"

di Alessandro Pignatelli
28/09/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stato l’assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, a inaugurare i macchinari di ultima generazione, unici in Umbria, acquistati dalla Usl Umbria 2 per la struttura di Riabilitazione intensiva neuromotoria di Trevi, con un investimento di 150mila euro. Si tratta di uno strumento per la vibrazione muscolare e di un innovativo sistema ad alta tecnologia per la riabilitazione dell’equilibrio e del cammino. I nuovi mezzi sono stati messi in funzione stamani, presenti anche il sindaco di Trevi, Bernardino Sperandio, il direttore generale della Usl Umbria 2, Imolo Fiaschini, il direttore del dipartimento di Riabilitazione, Mauro Zampolini e il responsabile della struttura complessa di Riabilitazione Intensiva Neuromotoria di Trevi, Silvano Baratta.

“Continua – ha sottolineato l’assessore Barberini – il percorso di innovazione della sanità umbra, anche con il potenziamento della riabilitazione di Trevi che rappresenta un polo di eccellenza. Le nuove attrezzature faciliteranno il lavoro degli operatori sanitari e la qualità delle prestazioni a favore dei pazienti, accelerando il percorso di recupero delle funzioni neuromotorie”.

“Questa iniziativa – ha proseguito – rafforza la vocazione alla riabilitazione di questo territorio, caratterizzato dalla presenza del centro di Trevi e della rinnovata struttura di Cascia, riaperta qualche giorno fa a due anni dal sisma del 2016. Una rete di servizi e di competenze di grande qualità, in sinergia utili a tutto il territorio regionale e non solo, vista la grande capacità attrattiva extra regionale sempre avuta da queste realtà, che si integrano con altre le altre presenti su territorio umbro.

Il direttore Fiaschini ha evidenziato che “nel giro di pochi mesi, d’intesa con la Regione, abbiamo mantenuto l’impegno al potenziamento del centro di riabilitazione di Trevi, con un investimento notevole che rende questa struttura ancor più all’avanguardia, sia sul fronte tecnologico sia per la professionalità e l’umanità degli operatori”.

“I nuovi strumenti – ha sottolineato il dottor Zampolini – consentono di tracciare, in pochi minuti, attraverso una sorta di risonanza, un profilo del cammino e dalla stazione eretta del paziente per diagnosticare subito i problemi e permettere una riabilitazione personalizzata e quindi più efficace. Questo sistema può essere usato non solo per chi è molto malato, ma anche per mantenere la salute delle persone. L’obiettivo è infatti aprire le porte del centro di riabilitazione alla popolazione, magari in ore serali, quando i macchinari non vengono utilizzati per quanti sono ricoverati. Le nuove apparecchiature saranno utilizzate anche per la ricerca, con l’università di Perugia, altre realtà universitarie e centri di riabilitazione nazionale”.

Il dottor Baratta ha rilevato che “il centro di riabilitazione di Trevi segue da tempo un percorso di innovazione tecnologica, che lo rende un’eccellenza nella sanità umbra. Questi nuovi macchinari non si sostituiscono alla figura del fisioterapista, ma ne valorizzano il lavoro consentendo di applicare metodologie più efficaci nei percorsi riabilitativi”.

Tags: Riabilitazione intensiva neuromotoriaTreviUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morto lo chansonnier Guido Lembo, fondatore di Anema e Core
    La storica taverna caprese. Ha fatto ballare jet set sui tavoli
  • Ucraina, Palamar: 'Sono dentro Azovstal con il mio comando'. Chiesto l'ergastolo per soldato russo nel processo a Kiev
    Colloquio tra i capi degli eserciti di Usa e Russia. Biden: 'Sostegno Usa all'adesione di Svezia e Finlandia nella Nato'
  • Cannes: Serebrennikov e la Russia suicida, la guerra è tema
    Julia Roberts sul tappeto rosso. E poi Viola Davis e Omar Sy
  • Morto Vangelis, firmò le musiche di Blade Runner e Momenti di gloria
    Il compositore greco aveva 79 anni. . Ad annunciarlo il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis
  • Beffa per Putin, 'la figlia ama uno Zelensky'
    Ma l'ex ballerino Igor non c'entra nulla con il leader di Kiev
  • Serebrennikov, la guerra è un suicidio della Russia
    Il regista a Cannes, che c'entra nostra cultura con conflitto?

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza