Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ex Merloni: Umbria e Marche unite nella richiesta di area di crisi complessa Per gli assessori Paparelli e Bora “un radicale cambio di passo per sviluppo territori”

di Laura Proietti
26/09/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Trasformare l’Accordo di programma per il territorio interessato dalla crisi della ex Merloni in area di crisi complessa. Ciò consentirebbe l’utilizzo non solo dei benefici previsti dalla legge 181, ma anche una maggiore flessibilità dell’uso delle risorse finanziarie e di agganciare definitivamente l’estensione anche degli ammortizzatori sociali.

Obiettivo questo condiviso dagli assessori regionali allo sviluppo economico di Umbria e Marche, Fabio Paparelli e Manuela Bora, che si sono incontrati oggi ad Ancona per definire il percorso amministrativo che dovrà portare alla formale richiesta da avanzare al Governo. Incontro cui hanno partecipato anche rappresentanti delle associazioni imprenditoriali e organizzazioni sindacali di Marche e Umbria che ne hanno condiviso l’obiettivo, e hanno manifestato disponibilità a sostenerne il percorso.

“Nel perseguire questo importante obiettivo – hanno affermato Bora e Paparelli -, che consentirà alla due Regioni di poter mettere in campo azioni concrete per la reindustrializzazione di tutto il territorio dell’appennino umbro-marchigiano puntando sui suoi punti di forza che vanno dall’industria degli elettrodomestici alla ceramica, vogliamo avviare un’ampia partecipazione con tutti i livelli istituzionali e gli attori economici, sociali e sindacali dei due territori. A tal fine avvieremo immediatamente le procedure per formalizzare come Giunte regionali questa richiesta e successivamente sottoporla alla partecipazione prima delle commissioni regionali che si occupano di economia e sviluppo economico e quindi alle assemblee legislative delle due regioni per l’approvazione di una risoluzione comune”.

“Ciò che vogliamo realizzare non è una semplice modifica nominale dello strumento normativo, bensì una modifica sostanziale. Il passaggio dall’accordo di programma al riconoscimento di area di crisi complessa significa un cambio di passo radicale per lo sviluppo di questi territori; significa passare da un intervento prima indirizzato al sistema industriale in crisi verso un piano che – hanno concluso Bora e Paparelli – riguarda la riqualificazione e reindustrializzazione di tutto il territorio interessato”.

Tags: Area di crisi complessaMerloniUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Gravi disordini nel carcere di Como, appiccati degli incendi
    Alcuni agenti intossicati e almeno cinque di loro sono stati portati al pronto soccorso
  • Guerra in Medio Oriente: tank a Khan Yunis, scatta l'azione di terra a Gaza sud
    Razzi dal Libano, gli Houthi attaccano navi cargo nel Mar Rosso
  • Al Maradona Napoli ko, l'Inter torna in vetta. Roma in zona Champions, Mourinho show
    Finisce 3-0 per i nerazzurri che scavalcano la Juventus. La Fiorentina a segno, frena il Bologna
  • Sci: Federica Brignone concede il bis in Canada, vittoria n.23
    Rimonta dal sesto al primo posto con il meteo avverso: 'Avevo il sole dentro'
  • Amadeus rivela gli artisti in gara a Sanremo
    I nomi svelati dal conduttore al Tg1. Sono 27 ai quali si aggiungeranno i 3 vincitori dei Giovani
  • A Natale torna il caro-voli, per le isole anche 500 euro
    Bologna-Palermo il più salato. Consumatori, intervenga l'Antitrust

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video