Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sicurezza informatica: accordo tra Confindustria Umbria e Polizia Postale Previsti incontri di carattere informativo per gli industriali

di Laura Proietti
25/09/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Questura di Perugia e Confindustria Umbria lunedì 24 settembre hanno sottoscritto un protocollo di intesa in tema di sicurezza informatica. Alla presenza del questore Giuseppe Bisogno, il protocollo è stato firmato nella sede della Questura di Perugia da Anna Lisa Lillini (dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per l’Umbria) e da Antonio Alunni (presidente di Confindustria Umbria).

Il protocollo ha l’obiettivo di prevenire e contrastare i crimini sui sistemi informatici e di garantire un innalzamento della sicurezza informatica di tutte le imprese del territorio regionale associate a Confindustria Umbria che vorranno avvalersi di questo accordo. Lo scambio delle informazioni consentirà di proteggere le infrastrutture tecnologiche che sono determinanti per l’andamento e lo sviluppo delle aziende associate.

Il rapporto collaborativo tra la Polizia Postale e delle Comunicazioni per l’Umbria e Confindustria Umbria si sostanzierà nello scambio di informazioni, nella programmazione di incontri di carattere formativo e nella predisposizione delle procedure di intervento, atte a prevenire e a neutralizzare attacchi informatici mirati all’integrità dei dati ed al contrasto del Financial Cybercrime.

“L’evoluzione della tecnologia informatica – afferma il questore – e delle modalità di scambio dei dati, impone un incremento delle esigenze di tutela dei servizi di comunicazione. In questo scenario la specialità Polizia Postale e delle Comunicazioni assume un ruolo strategico che la Polizia di Stato intende sempre più valorizzare ed esaltare”.

“La Polizia di Stato – afferma la dr.ssa Lillini – mette a disposizione la competenza, le risorse tecnologiche e l’esperienza maturate nel settore del contrasto al cybercrime, attraverso la Polizia Postale e delle Comunicazioni, allo scopo di aumentare la sicurezza informatica all’interno delle aziende e di proteggere il loro know how in un mondo in cui l’evoluzione e la ricerca tecnologica diventano di fatto fondamentali per la competitività dei mercati”.

“Grazie al Protocollo sottoscritto oggi – aggiunge il presidente Alunni – le aziende del territorio potranno avvalersi delle competenze della Polizia Postale e delle Comunicazioni in materia di sicurezza informatica. Una collaborazione virtuosa che consentirà ai nostri associati di segnalare eventuali reati e chiedere consigli su tutto quello che riguarda i pericoli legati alla cybersecurity in un’epoca in cui, con Industria 4.0, i sistemi sono sempre più interconnessi”.

Tags: Confindustriaindustria 4.0Umbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • L'Italia e Palermo con Mattarella ricordano Falcone
    Anche convegni e momenti di spettacolo al Foro Italico
  • Trentennale di Falcone segnato da uno scontro politico
    Polemiche infuocate per sostegno Cuffaro e Dell'Utri a Lagalla
  • Incassi, Cruise Top Gun strappa scettro a Doctor Strange
    Botteghino magro anche per concorrenza calcio, Formula1 e mare
  • Oxfam, il Covid arricchisce i paperoni, sono 573 in più
    L'organizzazione: 'Tassare extra-profitti'. Utili record per energia, farmaci e cibo.
  • Il perdono di Gemma- La scelta del direttore Luigi Contu
    A 50 anni dall'assassinio del commissario Calabresi la vedova ha perdonato gli assassini. ASCOLTA IL PODCAST
  • Ue, Patto Stabilità resta sospeso ma per Italia ancora squilibri
    Il rapporto debito-Pil scende ma resta a rischio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza