Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ricostruzione Sisma: accordo tra commissario straordinario e Abi Previsti anticipi bancari a imprese e professionisti

di Laura Proietti
25/09/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Stabilire le modalità e le condizioni in ottemperanza alle quali le imprese edilizie e i professionisti possono ottenere dalle banche l’anticipo del pagamento dei lavori di ricostruzione ad essi affidati: con questo obiettivo – rende noto l’Ufficio Speciale Ricostruzione Umbria – è stato siglato un protocollo d’intesa tra il Commissario straordinario del Governo per la Ricostruzione Sisma 2016, Paola Micheli, e l’Associazione Bancaria Italiana. Per l’Abi il documento è stato sottoscritto dal direttore generale, Giovanni Sabatini.

L’accordo siglato a Roma per la concessione degli anticipi bancari alle imprese edili e ai professionisti impegnati nella ricostruzione edilizia nel cratere del terremoto del 2016 e 2017 – spiegano i referenti dell’Ufficio Speciale Ricostruzione Umbria – nasce dalla constatazione che i tempi necessari per l’emanazione dei provvedimenti di liquidazione dei contributi determinano maggiori esigenze di liquidità per le imprese edili e i soggetti incaricati della direzione ed esecuzione dei lavori, nonché della progettazione, rilievi e indagini di ricostruzione, a fronte delle quali è necessario un ulteriore supporto da parte del settore bancario che, peraltro ha manifestato particolare attenzione alle esigenze delle popolazioni colpite dagli eventi sismici in particolare avviando una serie di iniziative autonome per il superamento della fase emergenziale e collaborando con le amministrazioni pubbliche competenti per favorire la ricostruzione dei territori, il rapido rientro dei cittadini nelle proprie abitazioni e il pronto avvio delle attività produttive. L’anticipazione delle somme procederà secondo gli stati di avanzamento dei lavori, man mano che i soggetti interessati riceveranno il relativo pagamento attraverso i contributi pubblici previsti per la ricostruzione.

Il Commissario straordinario, anche in collaborazione con le Regioni interessate, renderà accessibile alle banche aderenti l’utilizzo di una piattaforma informatica attraverso la quale le stesse potranno, se lo ritengono opportuno, verificare l’emanazione dei provvedimenti di assegnazione, la liquidazione, nonché tutte le informazioni utili alla realizzazione dell’operazione di anticipazione.

Tags: AbiSismaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Laporta è il nuovo presidente del Barcellona
    Votato da oltre 50% elettori, era stato n.1 dal 2003 al 2010
  • Covid, rischio dad per 9 studenti su 10
    Proiezione Tuttoscuola su dati Gimbe, a casa 7,6 milioni di studenti
  • Morto Pavinato, capitano del Bologna scudetto '64
    L'ex difensore aveva 86 anni, 'ha fatto la storia'
  • Pd: Zingaretti, dopo caduta Conte sono rimasto solo
    Il segretario dimissionario: 'Io sindaco? Cosa bellissima ma faccio governatore'
  • Missile su un porto saudita, colpito un impianto petrolifero
    Da un drone, rende noto il governo di Riad. I ribelli yemeniti Houthi hanno rivendicato
  • Tv: torna Avanti un altro! e festeggia 10 anni
    Paolo Bonolis sempre affiancato da Luca Laurenti

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza