Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Strade umbre: dal 1° ottobre 222,5 chilometri passano ad Anas Altri 20 chilometri di strade provinciali passeranno invece dalla Provincia alla competenza di Anas, sempre dal prossimo 1 ottobre

di Alessandro Pignatelli
21/09/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 1 ottobre prossimo la gestione di oltre 222,5 chilometri della rete stradale regionale passerà dalla Regione Umbria all’Anas, mentre circa 45,6 chilometri verranno trasferiti da Anas alla Regione Umbria. Il verbale di consegna è stato firmato ieri pomeriggio tra Agenzia del Demanio, Anas, Regione Umbria, Provincia di Perugia e Provincia di Terni. Contestualmente è stato firmato un altro verbale tra Agenzia del Demanio, Anas e Provincia di Perugia che riguarda circa 20 chilometri delle strade provinciali 169, 170 e 172 che compongono il percorso Pierantonio (innesto E45) – San Giovanni del Pantano – Mantignana (innesto raccordo Perugia-Bettolle), che dal 1 ottobre passano dalla Provincia ad Anas.

“Una svolta per la migliore gestione e valorizzazione delle strade umbre” affermano l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti Giuseppe Chianella e i rappresentanti della Provincia di Perugia, la consigliera provinciale con delega alla viabilità Erika Borghesi, e della Provincia di Terni, il presidente Giampiero Lattanzi e la dirigente del Settore Viabilità Donatella Venti.

“Il trasferimento più significativo riguarda circa un quinto della rete stradale regionale, che è di oltre 950 chilometri – rileva l’assessore Chianella – determinata da un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del febbraio scorso, relativo alla revisione delle reti stradali di interesse nazionale e regionali in undici regioni fra cui l’Umbria allo scopo di garantire la continuità territoriale degli itinerari di valenza nazionale. Nel percorso che ha accompagnato la sua attuazione – sottolinea -, con incontri con il Ministero e successivamente con Anas e le Province di Perugia e Terni, abbiamo voluto cogliere ogni opportunità per la gestione più razionale della rete, l’uniformità della gestione su tutto il tracciato delle strade che attraversano più regioni, la dotazione di risorse per interventi e per la manutenzione”.

“Rispetto a una prima ipotesi di elenco di strade ex statali oggetto di trasferimento da Regione ad Anas che riguardava tratti della Sr 3 Flaminia, la Sr 361 Septempedana, la Sr 418 Spoletina e la Sr 452 della Contessa, la consegna delle strade che vengono così riclassificate comprende anche tratti di altre sei strade: la Sr 71 Umbro-Casentinese-Romagnola, la 74 Maremmana, la 146 di Chianciano, la 209 Valnerina, la 320 di Cascia, la 471 di Leonessa”.

“Per i tratti consegnati – prosegue – circa 130 nella provincia di Perugia e circa 90 in quella di Terni, funzionali all’innesto con la viabilità nazionale o parti di uno stesso tracciato, per un totale di 222,564 chilometri, Anas subentra alla Regione Umbria nei relativi diritti ed obblighi”. Alla Regione Umbria, a sua volta, vengono trasferiti tratti di tre strade ex statali finora di competenza di Anas, 318 e Nsa 291 di Valfabbrica e 77 della Val di Chienti, per complessivi 45,603 chilometri, sottesi dalle nuove direttrici Perugia-Ancona e Foligno-Civitanova Marche realizzate nell’ambito del progetto Quadrilatero.

“Ci aspettiamo vantaggi sia in termini di accessibilità e collegamenti sia di miglioramento continuo della qualità dei servizi e della sicurezza delle infrastrutture, con l’auspicio di poter disporre di maggiori risorse per intervenire sulle criticità della rete viaria e che si ponga fine a una situazione che, da anni, vede la Regione lasciata da sola a garantire finanziamenti alle Province per interventi di manutenzione e di urgenza sulle strade regionali”.

Tags: AnasRegioneUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina
    Attivista del collettivo francese Scum fermata
  • Ucraina, Kiev ordina a difensori Azovstal di smettere di combattere. Mosca chiude il flusso del gas alla Finlandia
    Video Nyt, prove di civili giustiziati a Bucha. Zelensky: 'Donbass completamente distrutto, un inferno'
  • Serie A: Torino-Roma 0-3, giallorossi in Europa League
    Abraham sblocca il risultato al 33' e raddoppia su rigore al 42'. Nella ripresa Pellegrini dal dischetto chiude i conti.
  • 'Frere et Soeur' in guerra con Desplechin
    In concorso il film francese con Marion Cotillard
  • Playout serie B: 2-0 al Vicenza, Cosenza salvo
    Doppietta Larrivey, veneti retrocedono in serie C
  • Cosenza salvo, festa tifosi sugli spalti
    In 18mila allo stadio, la gioia esplode al 93'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza