Si rinnova anche quest’anno l’immancabile appuntamento con la manifestazione Autunno in Barbagia, mostra itinerante della tradizione barbaricina, divenuta il simbolo della stagione autunnale in Sardegna.
Il circuito comprende 32 paesi della provincia di Nuoro che, nel corso dei sedici weekend compresi tra il 1° settembre e il 16 dicembre, organizzeranno una serie di eventi dedicati ad arte, storia, folklore, artigianatoed enogastronomia, in vetrina nelle tipiche “cortes” delle antiche dimore isolane.
Alla conferenza stampa di presentazione, che si è svolta presso la Camera di commercio di Nuoro, hanno presenziato il Presidente della Camera di Commercio di Nuoro, Agostino Cicalò, ed il Presidentedell’Azienda Speciale Aspen, Roberto Cadeddu. Presenti diversi rappresentanti delle amministrazioni comunali aderenti al circuito e alcuni dei partner ufficiali che hanno confermato il proprio supporto alla manifestazione.
“Anche quest’anno la Camera di Commercio di Nuoro ha deciso di puntare fortemente su Autunno in Barbagia e sulla sua promozione, con un importante investimento economico, capace di generare ricavi per una cifra compresa tra gli 8 e i 10 milioni di euro per il territorio e per le imprese. A dimostrazione di un brand divenuto ormai solido, verranno confermati tutti i 32 appuntamenti della scorsa edizione. Il nostro obiettivo è quello di creare un prodotto turistico che offra ai visitatori la possibilità di conoscere le tradizioni e la vera identità del cuore della Sardegna. Nel corso dei suoi 23 anni di vita Autunno in Barbagia ha saputo espandersi oltre i confini regionali, come testimoniato anche dalla visibilità nelle riviste nazionali ed internazionali, come ad esempio il New York Times che ha dedicato un’importante vetrina giornalisticaai nostri eventi” ha dichiarato il Presidente della CCIAA di Nuoro, Agostino Cicalò.
“La vera forza di Autunno in Barbagia è stata ed è tuttora quella di costituire una rete solida e compatta tra le amministrazioni locali e le imprese del territorio – ha dichiarato il Presidente dell’Azienda Speciale ASPEN, Roberto Cadeddu – che possono sfruttare la manifestazione per mettere in mostra e vendere lemigliori produzioni artistiche, artigianali ed enogastronomiche. L’obiettivo che noi tutti ci prefiggiamo èquello di riuscire a vendere il prodotto Autunno in Barbagia in maniera sempre più convincente, anche al di fuori dei confini della Sardegna, ampliando i flussi turistici e contribuendo a rispondere all’esigenza didestagionalizzazione turistica nella nostra Isola”.
Durante l’incontro sono state illustrate le caratteristiche e le modalità di promozione della manifestazione. Il claim scelto per questa edizione richiama la nota opera del poeta sarulese Salvatore Sini “A Diosa”, scrittanel 1915 e musicata dal compositore cagliaritano Giuseppe Rachel, riconosciuta come poesia d’amore per antonomasia della Sardegna. Per quanto concerne la promozione, come nelle passate edizioni, sono state rinnovate le partnership con i vettori aerei e navali che ospiteranno delle pagine promozionali nelle proprie riviste di bordo e continueremo ad effettuare una promozione completa ed esaustiva nel web, attraverso il sito di riferimento (www.cuoredellasardegna.it) e i canali social.
Autunno in Barbagia è inoltre presente con le tradizionali affissioni e con la distribuzione del materiale cartaceo (brochure, locandine e cartoline) in tutta la Regione e negli aeroporti, sia attraverso i manifesti, che nei video monitor delle aree di transito dei visitatori. Il costo totale dell’investimento sulla comunicazione e sulla promozione dell’evento è di circa 480 mila euro.