Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

2018: anno di crescita per l’export sardo Cresce l'export in Sardegna e si registra per il quarto anno consecutivo una variazione positiva sulla esportazioni e un calo sulle importazioni

di Redazione
21/09/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel secondo trimestre del 2018 l’export delle imprese sarde ha registrato al netto delle produzioni petrolifere una crescita dell’8.1% rispetto allo stesso periodo del 2017. Per il quarto anno consecutivo si registra nei primi tre mesi dell’anno una variazione positiva sulle esportazioni e un calo sulle importazioni, che diminuiscono del 2.9%. Il quadro emerge dai dati congiunturali sul commercio estero, pubblicati recentemente dall’Istat.

«È l’ennesimo dato positivo che registriamo sul fronte dell’export», sottolinea l’assessora regionale dell’Industria, Maria Grazia Piras. «Le azioni e gli interventi attuati in questi ultimi quattro anni hanno generato risultati quasi insperati – dice – l’export si è rafforzato e in molti casi siamo riusciti a mettere insieme le imprese, a fare rete per arrivare in mercati nuovi e dalle enormi potenzialità per chi vuole espandere il volume d’affari». Maria Grazia Piras ricorda che «siamo la terza regione in Italia per investimenti nel sostegno alle aziende che puntano all’export, e rispetto al passato siamo riusciti a invertire la tendenza». Secondo lei, «la strada è quella giusta, anche se resta ancora tanto da fare».

Ma il Piano di incentivi non si ferma. «Finora abbiamo accompagnato oltre 600 aziende alla conquista di nuovi mercati esteri – evidenzia l’assessora – attraverso bandi per singole imprese, reti di imprese, associazioni di categoria e consorzi, con attività di formazione, forum tematici, incontri B2B e numerose missioni all’estero, in particolare, per le imprese dell’agroalimentare e dell’Ict». Oltre ai nuovi bandi e le missioni all’estero, nei prossimi mesi sarà dato supporto agli imprenditori anche attraverso l’Export Lab per la formazione di export manager. I corsi si terranno a Cagliari e Sassari. E poi ci sarà un bando ad hoc per gli imprenditori della provincia di Nuoro.

In arrivo novità anche per le micro, piccole e medie imprese della Sardegna che intendano esportare i loro prodotti. Dal 20 settembre sarà possibile presentare le domande per il nuovo bando per l’internazionalizzazione, destinato a imprese singole. In questo caso, è previsto uno stanziamento di 3 milioni e mezzo di euro per la realizzazione di piani di penetrazione nei mercati esteri. La misura è inserita nel programma triennale 2015-2018, aggiornato di recente al 2020. I contributi previsti oscillano da 5mila a 150mila euro e saranno concessi per servizi di consulenza erogati da consulenti esterni, installazione e gestione di stand per partecipare a fiere e mostre, spese per realizzare campagne promozionali, missioni e workshop all’estero e organizzazione di educational tour. Le richieste potranno essere presentate fino al 20 febbraio 2019, collegandosi alla piattaforma elettronica Sipes. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito della Regione e su www.sardegnaimpresa.it.

Tags: ExportimportImpreseSardegna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Compagnoni applaude Brignone: "Ora supera il mio record di vittorie"
    "Ha grandi possibilità per la coppa del mondo generale di sci"
  • Birmania, 18 manifestanti uccisi in diverse città
    Continuano le proteste anti golpe nel Paese
  • ZAKI: UDIENZA CONCLUSA, L'ESITO MARTEDÌ
    Patrick in aula. L'annuncio ritardato per questioni burocratiche
  • Sci: a Brignone superG val di Fassa, coppa a Lara Gut
    Brutte cadute per norvegese Lie e austriaca Schneeberger
  • Usa, una seconda donna accusa Cuomo di molestie sessuali
    E' un'ex assistente di 25 anni, il governatore di New York nega
  • M5s: in corso a Roma il summit con Conte e Grillo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza