Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Prodotti alimentari: un corso su come realizzare le etichette Organizzato dalla Camera di Commercio di Perugia era rivolto alle imprese locali

di Laura Proietti
14/09/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Grande interesse ha suscitato il seminario tecnico-informativo su ‘L’etichettatura dei prodotti alimentari preconfezionati in Italia e in UE’ tenuto dalla Camera di Commercio di Perugia, tramite la sua Azienda Speciale Promocamera, per volontà dei Comitati per l’Imprenditoria Giovanile e per l’Imprenditoria Femminile. Un’iniziativa che fa parte di un programma informativo rivolto alle imprese locali, per fare chiarezza sulle norme riguardanti l’etichettatura dei prodotti alimentari preconfezionati – Regolamento EU 1169/11 – e sul sistema sanzionatorio definito dall’Italia ed entrato in vigore lo scorso 9 maggio 2018.

La folta partecipazione da parte degli imprenditori testimonia della preoccupazione, soprattutto tra le imprese di più piccole dimensioni, per la corretta applicazione di norme spesso di difficile interpretazione, con il pericolo di incorrere in errori e inadempienze, anche soltanto formali, ma sanzionabili con multe elevate.

Durante il seminario curato dal dr. Paolo Di Bona, del Gruppo Maurizi, sono stati indicati alle imprese i percorsi più agevoli da seguire per adeguarsi alle norme sull’etichettatura di un prodotto alimentare preconfezionato, così da ridurre al minimo l’errore e il pericolo di incorrere in sanzioni.

Obbligatorie o volontarie che siano, le informazioni al consumatore che l’impresa deve riportare in etichetta, in conformità ai criteri dettati dal Regolamento UE n. 1169/11, sono innumerevoli. Tutte informazioni che non è semplice contenere in una etichetta, facendo attenzione a  collocarle in un punto evidente, facilmente visibili, chiaramente leggibili, eventualmente indelebili e che non siano nascoste, oscurate, limitate o separate da altre indicazioni scritte o grafiche. Un impegno gravoso per tutte le imprese del settore alimentare, di produzione e confezionamento, che operano in provincia di Perugia.    

Vista la positiva esperienza, i Comitati rilanciano il loro impegno informativo e hanno già messo in cantiere un’ulteriore iniziativa sulla Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, a contatto con sostanze alimentari, c.d. Moca.

Tags: AlimentiCamera di CommercioUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina
    Attivista del collettivo francese Scum fermata
  • Ucraina, Kiev ordina a difensori Azovstal di smettere di combattere. Mosca chiude il flusso del gas alla Finlandia
    Video Nyt, prove di civili giustiziati a Bucha. Zelensky: 'Donbass completamente distrutto, un inferno'
  • Serie A: Torino-Roma 0-3, giallorossi in Europa League
    Abraham sblocca il risultato al 33' e raddoppia su rigore al 42'. Nella ripresa Pellegrini dal dischetto chiude i conti.
  • 'Frere et Soeur' in guerra con Desplechin
    In concorso il film francese con Marion Cotillard
  • Playout serie B: 2-0 al Vicenza, Cosenza salvo
    Doppietta Larrivey, veneti retrocedono in serie C
  • Cosenza salvo, festa tifosi sugli spalti
    In 18mila allo stadio, la gioia esplode al 93'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza