Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Prodotti alimentari: un corso su come realizzare le etichette Organizzato dalla Camera di Commercio di Perugia era rivolto alle imprese locali

di Laura Proietti
14/09/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Grande interesse ha suscitato il seminario tecnico-informativo su ‘L’etichettatura dei prodotti alimentari preconfezionati in Italia e in UE’ tenuto dalla Camera di Commercio di Perugia, tramite la sua Azienda Speciale Promocamera, per volontà dei Comitati per l’Imprenditoria Giovanile e per l’Imprenditoria Femminile. Un’iniziativa che fa parte di un programma informativo rivolto alle imprese locali, per fare chiarezza sulle norme riguardanti l’etichettatura dei prodotti alimentari preconfezionati – Regolamento EU 1169/11 – e sul sistema sanzionatorio definito dall’Italia ed entrato in vigore lo scorso 9 maggio 2018.

La folta partecipazione da parte degli imprenditori testimonia della preoccupazione, soprattutto tra le imprese di più piccole dimensioni, per la corretta applicazione di norme spesso di difficile interpretazione, con il pericolo di incorrere in errori e inadempienze, anche soltanto formali, ma sanzionabili con multe elevate.

Durante il seminario curato dal dr. Paolo Di Bona, del Gruppo Maurizi, sono stati indicati alle imprese i percorsi più agevoli da seguire per adeguarsi alle norme sull’etichettatura di un prodotto alimentare preconfezionato, così da ridurre al minimo l’errore e il pericolo di incorrere in sanzioni.

Obbligatorie o volontarie che siano, le informazioni al consumatore che l’impresa deve riportare in etichetta, in conformità ai criteri dettati dal Regolamento UE n. 1169/11, sono innumerevoli. Tutte informazioni che non è semplice contenere in una etichetta, facendo attenzione a  collocarle in un punto evidente, facilmente visibili, chiaramente leggibili, eventualmente indelebili e che non siano nascoste, oscurate, limitate o separate da altre indicazioni scritte o grafiche. Un impegno gravoso per tutte le imprese del settore alimentare, di produzione e confezionamento, che operano in provincia di Perugia.    

Vista la positiva esperienza, i Comitati rilanciano il loro impegno informativo e hanno già messo in cantiere un’ulteriore iniziativa sulla Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, a contatto con sostanze alimentari, c.d. Moca.

Tags: AlimentiCamera di CommercioUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Expo 2030, Roma è fuori, Esposizione universale a Riad con 119 voti, Busan seconda
    Gualtieri amareggiato: 'Una brutta sconfitta, quella di Riad è stata una vittoria schiacciante'. L'ambasciatore Massolo: 'Vince il metodo transazionale non quello transnazionale'
  • Hamas consegna altri 10 ostaggi alla Croce Rossa
    Tensione a Gaza con scambio di accuse reciproche di violazione della tregua per l'esplosione di tre ordigni che hanno ferito alcuni militari israeliani. Colloqui in Qatar fra Mossad e Cia in vista di un possibile prolungamento del cessate il fuoco
  • Cgil-Uil: 'Manovra sbagliata'. Meloni: 'Ce la mettiamo tutta per la crescita del Paese'
    Tre ipotesi di modifica sul taglio della pensione dei medici. Cgil-Uil: 'Manovra sbagliata'
  • Corte Ue, possibile vietare il velo negli uffici pubblici
    'Divieto lecito se applicato in modo generale e indiscriminato'
  • Salvini: 'Sul mercato tutelato dell'energia rimediare all'errore'
    Il vicepremier: 'Conto sulle interlocuzioni di Fitto con la Commissione Ue'. Pd al governo: 'Prorogare le misure'
  • Pnrr, via libera della Commissione alla quarta rata. Meloni: 'L'Ue conferma il nostro impegno ad ammodernare Italia'
    Valutazione positiva alla tranche da 16,5 miliardi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video