Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sidea: convegno da giovedì 13 a sabato 15 settembre a Perugia La 55esima edizione dell'incontro della Società italiana di economia agraria dal titolo 'Metamorfosi verde: Agricoltura, Cibo, Enologia"

di Alessandro Pignatelli
12/09/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 55° convegno della Società italiana di economia agraria (Sidea), dal titolo “Metamorfosi verde: Agricoltura, Cibo, Ecologia”, si svolgerà a Perugia, nella Sala dei Notari e nel Complesso Monumentale di San Pietro, da domani, giovedì 13, sino a sabato 15 settembre 2018.

L’iniziativa, organizzata con il sostegno del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia, propone una riflessione sui processi di cambiamento che l’agricoltura e la produzione di beni alimentari stanno attraversando in questi anni: mentre l’agricoltura definisce nuovi contorni d’impresa, nello spazio delle nuove domande sociali e ambientali si delinea una nuova trasformazione che attraversa i sistemi di offerta agroalimentari in Europa, che supera i confini segnati dalla fase della riscoperta del mondo e delle economie rurali.

La metamorfosi verde si colloca all’interno di un processo di trasformazione che coinvolge l’intera catena del valore. Il progressivo affermarsi di modelli di consumo consapevole e responsabile offre nuove occasioni di profitto per gli operatori della filiera, i quali non solo assecondano la trasformazione, ma spesso ne divengono coprotagonisti. L’incontro scientifico, inoltre, dedicherà una sessione speciale, conclusiva della prima giornata, alla revisione della politica agraria dell’Unione Europea: alla presenza di autorità politiche nazionali e regionali, verranno illustrati e discussi i risultati di un dibattito che la Sidea ha avviato e sta sostenendo in questo anno su tali temi.

Il dibattito scientifico sarà animato dai contributi di oltre un centinaio di economisti agrari di numerose Università italiane e straniere e vedrà la partecipazione, in veste di relatori, dei professori Andrea Marchini (Università di Perugia), Giorgio Osti (Università di Trieste) ed Emanuele Massetti (Georgia Institute of Technology, Atlanta, Georgia, USA).

Il programma della prima giornata

Giovedì 13 settembre 2018 – Sala dei Notari – 12 -13 Registrazione dei partecipanti

13 -14.30 Assemblea dei Soci SIDEA

14.30 – 14.45 Saluti delle Autorità

14.45 – 15 Apertura dei lavori del LV Convegno

Prima Sessione Plenaria – Coordina: Prof. Adriano Ciani 15 -16 – Relazione di Andrea Marchini (Università di Perugia) 16 -17 – Relazione di Giorgio Osti(Università di Trieste)

Seconda Sessione Plenaria – 17.15-19 – Il futuro della Politica Agraria Comune.

Tags: PerugiaSideaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina
    Attivista del collettivo francese Scum fermata
  • Ucraina, Kiev ordina a difensori Azovstal di smettere di combattere. Mosca chiude il flusso del gas alla Finlandia
    Video Nyt, prove di civili giustiziati a Bucha. Zelensky: 'Donbass completamente distrutto, un inferno'
  • Serie A: Torino-Roma 0-3, giallorossi in Europa League
    Abraham sblocca il risultato al 33' e raddoppia su rigore al 42'. Nella ripresa Pellegrini dal dischetto chiude i conti.
  • 'Frere et Soeur' in guerra con Desplechin
    In concorso il film francese con Marion Cotillard
  • Playout serie B: 2-0 al Vicenza, Cosenza salvo
    Doppietta Larrivey, veneti retrocedono in serie C
  • Cosenza salvo, festa tifosi sugli spalti
    In 18mila allo stadio, la gioia esplode al 93'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza