Università di Perugia: dottorato honoris causa a John R. Sandercock

Il rettore dell’Università di Perugia, Franco Moriconi, conferirà al dottor John R. Sandercock il dottorato di ricerca honoris causa in “Scienza e Tecnologia per la Fisica e la Geologia”. La solenne cerimonia è prevista mercoledì 12 settembre, alle 17.30, nell’aula magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, nel Complesso Monumentale di San Pietro.

Sandercock è il pioniere della Spettroscopia Brillouin da eccitazioni di superficie e fondatore della “JRS-Scientific Instruments” di Zurigo. In tale occasione sarà celebrato il quarantesimo anniversario dell’invenzione e del brevetto dell’Interferometro Tandem Multipasso grazie al quale John Sandercock condusse, negli anni Settanta e Ottanta, i primi studi relativi alla diffusione anelastica della luce da parte di fononi e magnoni di superficie in mezzi opachi (metalli e semiconduttori). Questa sua invenzione, perfezionata poi nel corso degli anni seguenti, ha portato alla pubblicazione di risultati scientifici originali di grande impatto sulla comunità scientifica internazionale, aprendo la possibilità di esplorare nuova fisica e studiare nuovi materiali. A distanza di circa quarant’anni, lo strumento commercializzato dalla ditta che John Sandercock ha fondato è ancora insuperato a livello mondiale e circa duecento laboratori in tutto il mondo possono fare ricerca grazie a questo strumento.

Dalle 16 alle 17.30, nella stessa aula magna, si terrà una sessione seminariale durante la quale saranno approfonditi i recenti sviluppi della Spettroscopia Brillouin da eccitazioni di superficie, nell’ambito del convegno internazionale ‘Advances in Brillouin Light Scattering and BioBrillouin Meeting’.

“Questi eventi sono stati organizzati in occasione del quarantesimo anniversario dall’invenzione dello strumento Interferometro Fabry-Pèrot Tandem Multipasso, da parte di John Sandercock, ma anche per celebrare i trent’anni di attività del laboratorio perugino GHOST (Group of High-resolution Optical Spectroscopy and related Techniques), avviato nel 1988 presso il Dipartimento di Fisica del nostro ateneo”, sottolinea il professor Giovanni Carlotti (coordinatore del Corso di Dottorato in Scienza e Tecnologia per la Fisica e la Geologia e promotore del dottorato di honoris causa a Sandercock).

Articoli correlati

Bisognerà attendere almeno un anno per vedere i fondi del Recovery Plan: ne sono convinte...

Matteo Bartolini, CIa Umbria

Cia – Agricoltori italiani dell’Umbria tira le somme del 2020, con le aziende agricole associate...

In Umbria ci sono più di 173 mila over 70. L’Umbria è la terza regione...

Altre notizie

Altre notizie