Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il rinnovo della Cgil dell’Umbria attraverso il congresso. Migliaia di iscritti chiamati a far sentire la propria voce nelle circa quattrocento assemblee previste.

di Marcello Guerrieri
10/09/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ottantamila iscritti per trovare, in questi giorni la soluzione democratica alla gestione della Cgil, il più grande sindacato nazionale. Un congresso vivo e partecipato quello sta andando in scena in Umbria, con un percorso lineare, che ha già coinvolto direttamente oltre ventimila lavoratrici e lavoratori della provincia di Perugia, alle quali faranno seguito altre migliaia nelle prossime settimane. La Camera del Lavoro di Perugia dal 20 di settembre avvierà la fase dei congressi provinciali delle categorie, per arrivare al 29 ottobre, quando si terrà il congresso confederale della Cgil provinciale, presso il teatro Lirick di Assisi.
Un congresso, quello della Cgil di Perugia (81.720 iscritti), che punta, ancor più che in passato, sulla partecipazione più ampia possibile delle lavoratrici, dei lavoratori, delle pensionate e dei pensionati. Sono oltre 400 le assemblee previste nel percorso congressuale tra luoghi di lavoro e leghe dei pensionati, nelle quali le iscritte e gli iscritti alla Cgil sono chiamati a confrontarsi e votare sui documenti congressuali, frutto di una vera e propria costruzione dal basso, come mai in precedenza. “Le nostre iscritte e i nostri iscritti sono i veri e propri sensori dell’organizzazione nella società – commenta Filippo Ciavaglia, segretario generale della Cgil di Perugia – crediamo quindi che questo congresso possa rappresentare la miglior risposta a chi mette in dubbio la nostra capacità di rappresentanza, perché non credo che sul territorio esistano molti altri soggetti sociali capaci di coinvolgere decine di migliaia di persone in un percorso democratico che vuole parlare al paese, rimettendo al centro dell’agenda il lavoro e alcuni valori fondamentali come uguaglianza, solidarietà, diritti e democrazia. Chiedendo, dunque, un radicale cambio di direzione rispetto alle politiche liberiste che in questi anni hanno messo in ginocchio il nostro paese e ancor più il nostro territorio”.
I primi appuntamenti in calendario sono il congresso del Sunia (Sindacato degli inquilini), in programma il 20 settembre a Perugia e quello della Flai Cgil (agroalimentare) il 5 ottobre a Deruta. A seguire poi tutte le altre categorie.

Tags: CgilCongressoSindacatoUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Catricalà: funerali in forma privata in una parrocchia a Parioli
    Al termine della celebrazione, nella chiesa di San Bellarmino, una delle figlie ha letto una poesia dedicata al padre
  • Serie A: Spezia-Parma in campo
    Parma: tornano Kurtic e Gervinho, Pellè ancora fuori
  • Covid: la Sardegna passa in zona bianca, due regioni rosse e tre arancio
    Da lunedì primo marzo passeranno in area arancione Lombardia, Marche e Piemonte e in area rossa Basilicata e Molise
  • Alitalia: Draghi incontra ministri, prima riunione su dossier
    Con Franco, Giorgetti e Giovannini
  • Birmania: ancora proteste, polizia spara proiettili gomma
    Ambasciatore all'Onu lancia appello all'azione contro la giunta
  • Ritrovati i cani di Lady Gaga che erano stati rapiti
    Consegnati da una donna a commissariato di Los Angeles, stanno bene

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza