Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Stanziamento di più 1 milione di euro per l’istituto di Poggio Torriana Nuovo istituto per i bambini di Poggio Torriana : inaugurata la primaria “Marino Moretti”, interamente ricostruita grazie a uno stanziamento della Regione di 1,2 milioni di euro. Il presidente Bonaccini: “Investiamo sul presente dei nostri ragazzi per investire sul futuro dell’Emilia-Romagna”

di Redazione
07/09/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Bologna – Sarà un anno scolastico più bello per i bambini di Poggio Torriana, in provincia di Rimini. Questa mattina è stata infatti inaugurata la nuova scuola primaria “Marino Moretti”, dopo la conclusione dei lavori del primo stralcio realizzati grazie allo stanziamento della Regione Emilia-Romagna di 1 milione e 214 mila euro, risorse interamente del bilancio regionale, al quale si sono aggiunti 70mila euro stanziati dall’amministrazione comunale.

Presente alla cerimonia il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, assieme al sindaco di Poggio Torriana, Daniele Amati, all’assessora regionale al Bilancio, Emma Petitti, all’assessora alla Scuola della Provincia di Rimini e sindaco di Santarcangelo, Alice Parma, e all’assessora comunale alla scuola, Cinzia Casadei.

“Investiamo su edifici scolastici nuovi, moderni e sicuri perché vogliamo investire sul presente dei nostri ragazzi e quindi sul futuro dell’Emilia-Romagna- afferma Bonaccini-. Un futuro fatto di opportunità non lo si può pensare se non partendo dai più giovani, dalla scuola e dagli spazi per la crescita e la formazione. Una nuova scuola accogliente, senza barriere architettoniche e pensata per la didattica diventa così un segnale importante per l’intera comunità regionale, in primo luogo per genitori e famiglie. Uno dei primi atti che abbiamo approvato a inizio legislatura, nel 2015, è stato il piano regionale di edilizia scolastica da 140 milioni di euro, con oltre 250 interventi di riqualificazione, ampliamento o costruzione di nuove strutture che saranno stati completati alla fine di quest’anno. Inoltre, abbiamo avviato il piano per avere tutte le scuole cablate con la banda larga entro il 2020, almeno 100 mega per internet veloce. Fin da subito- sottolinea il presidente della Regione- abbiamo apprezzato la qualità del progetto sulla ‘Marino Moretti’ e del contesto, caratterizzato dalla concentrazione di altri edifici pubblici come il centro sportivo, il centro sociale, la scuola dell’infanzia e la biblioteca: nel cuore della comunità locale”.

La Regione è già impegnata su una nuova programmazione per garantire continuità di investimenti sul patrimonio scolastico. Al Piano regionale pluriennale del 2015, si sono aggiunti altri 110 milioni di euro stanziati dal ministero dell’Istruzione e destinati a 300 nuovi interventi di riqualificazione di edifici scolastici in Emilia-Romagna, fino ai lavori su solai e controsoffitti dove necessario. Oltre a 15,4 milioni derivanti da un nuovo mutuo Bei per altri 62 interventi.

Tags: BambiniEmilia RomagnaScuola
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Vince Jodie Foster avvocatessa coraggio a Guantanamo
    Migliore attrice ai Golden Globes per The Mauritanian
  • Governo: al via il giuramento dei sottosegretari
    Dopo tampone, divisi in gruppi da 13 e con rispetto distanze
  • Sarkozy condannato a 3 anni. Tribunale: 'Fu un patto di corruzione'
    Nello scandalo delle intercettazioni. Fra le accuse, la corruzione di un magistrato.
  • Zaki: ong, altri 45 giorni di carcere
    Nell'udienza di ieri prolungata ancora la custodia cautelare
  • Huawei, dopo scure sanzioni Usa pensa a veicoli elettrici
    Hanno ostacolato sue attività soprattutto nel settore smartphone
  • Controlli al cuore, il principe Filippo trasferito in ospedale
    In un altro ospedale di Londra. Cresce la preoccupazione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza